Da oltre un decennio segue i fatti provenienti dalla Santa Sede e, negli ultimi quattro e mezzo, in particolare, è in stretto rapporto con Papa Francesco riportando notizie sulla sua quotidianità e sui suoi viaggi di fede nel mondo.
Stiamo parlando del giornalista vaticanista de “La Stampa” , il sanbernardese Domenico Agasso, anche autore di molti libri di stampo religioso, ultimo dei quali uscito qualche settimana fa e dal titolo “Cari bambini… Il Papa risponde alle vostre domande”.

La copertina dell’ultimo libro di Agasso (sotto Agasso col Papa e alcune illustrazioni nelle pagine interne a cura di Silvia Cocomazzi)
L’ ultima sua opera è “Cari bambini…”, libro in cui il Pontefice offre consigli e riflessioni ai bambini. Mi spiegherebbe le caratteristiche del libro? Vediamo la copertina illustrata, all’interno vi sono anche altre immagini per loro?
«Osservando i mie figli, Davide e Simone, a colloquio con il Papa nella sua residenza, Casa Santa Marta, ho avuto l’idea di raccogliere da bambini e bambine di tutto il mondo una serie di domande a cui Francesco si è sottoposto con piacere. È nato così “Cari bambini… Il Papa risponde alle vostre domande”, libro illustrato pubblicato da Mondadori Electa. È un volume pieno di speranza in cui Francesco si racconta ai bimbi del pianeta. Il Pontefice si pone come un nonno, narra i ricordi e le esperienze della sua infanzia, risponde agli interrogativi piccoli e grandi e ai quesiti fondamentali che ogni essere umano si pone: il senso della vita, il non senso della guerra, il valore del sogno. Spiega quanto la vita di un Papa sia speciale e normale allo stesso tempo. Il tutto con un linguaggio semplice, universale, comprensibile dai più piccoli».

I viaggi religiosi, quali i prossimi in programma.
«A dicembre andremo a Dubai per la conferenza sull’ambiente “Cop28”. Il Papa vuole partecipare anche perché, come ha scritto nell’esortazione apostolica “Laudate Deum” (“Lodate Dio”) “il mondo si sta sgretolando e si sta avvicinando a un punto di rottura. Siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”. Il Pontefice sprona gli Stati alla battaglia contro la crisi climatica, auspicando che il vertice negli Emirati Arabi Uniti “porti a una decisa accelerazione della transizione energetica”».


I vari conflitti mondiali che ci stanno attanagliando (Conflitto di Gaza, Ucraina): l’avviso del Papa, in breve…
«La tela diplomatica del Papa per favorire la pace in Medio Oriente si sta sviluppando verso Israele come verso la galassia palestinese, cercando spiragli per una tregua. Con la speranza di scongiurare l’allargamento del conflitto, e auspicando sempre la “soluzione di due popoli, due Stati”. Per quanto riguarda il conflitto in Ucraina, è in corso la missione diplomatica affidata da Francesco al cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana e arcivescovo di Bologna, che è stato a Kiev, Mosca, Washington e Pechino, per cercare di favorire “una pace giusta”».
Le sue condizioni di salute, dato che se ne è parlato proprio in questi giorni?
«Il Vaticano ha spiegato che il Papa ha avuto un raffreddore».