Il TOD è stata una domenica di festa. I partecipanti alla passeggiata, circa una sessantina, hanno affrontato il tragitto con entusiasmo, armati di grande curiosità.
Il tracciato li ha portati tra strade poderali, campi di granoturco, muretti storici e ippodromi dismessi nell’area del Pianalto tra il Poggio Agrisport di cascina Palazzetto e il castello di Ternavasso.
La sorpresa è stata grande nell’attraversare un bosco ultra centenario e trovarsi davanti all’improvviso il grande lago di Ternavasso, con caprioli che scorrazzavano liberi e un’atmosfera degna da libro delle fiabe.
Il castello medioevale e la palazzina di caccia hanno fatto il resto: pochi si aspettavano di trovare tante bellezza tra le morbide colline ai confini con il Roero.
Scoprire animali al pascolo, sentire il profumo della campagna e godere dello spettacolo delle montagne appena innevate, ha regalato un’esperienza incredibile che ha sorpreso anche gli stessi poirinesi.
Pillole di storia antica e contemporanea hanno accompagnato le pause nel percorso: chi sapeva che il primo conte della famiglia Thaon di Revel di Ternavasso è stato generale dei Carabinieri e che l’ultimo è stato podestà della città di Torino, nonché medaglia d’oro olimpica? La festa è poi continuata a tavola, nei quattro ristoranti della zona, con un menù ricco di prelibatezze locali.
Nel pomeriggio, infine, lo spettacolo dei rapaci ha allietato grandi e piccini, con le evoluzioni aeree di poiane, barbagianni e avvoltoi. Giornata pacifica, ecologica ed inclusiva.
Aperta a tutti quelli che credono che il territorio vada vissuto ed apprezzato, che una passeggiata in campagna ti riempie il cuore di sensazioni positive e che l’aria fresca sia un bene irrinunciabile.
Trasformare quest’area del Pianalto in un enorme allevamento suinicolo sarebbe una grande perdita per tutta la popolazione.