Oggi e domani ancora tanti eventi nel cuore del paese, i primi numeri commentati dal presentatore – giornalista torinese
Aperta ieri (e si concluderà domani 17 settembre), con un notevole pubblico e autorità all’inaugurazione in piazza del municipio (e alla cena animata), l’edizione numero 42 del “Viverbe” di Pancalieri, che quest’anno “ha cambiato l’abito” , rinnovandosi con un format che coinvolgerà ad ampio raggio il pubblico, dai bambini agli adulti.
Questo grazie alla nuova sinergia fra Comune, Pro loco e agenzia Acca di Andrea Caponnetto: uniti per una manifestazione ricca e per tutti, con un forte tasso giovanile.
È un nuovo corso che raccoglierà tanti eventi: dalla “Viverbe by Night” (con oltre 90 espositori di menta, erbe aromatiche e non solo), al festival busker “Infusi e diffusi”, passando per le inedite rassegne “Spezialità” e “Narramenta”.
Tra le new entry di questa edizione vi sono anche gli intrattenimenti e un’area food “made in Pancalieri” e le nuove aree pERBAcco! e PalaMenta in piazza del Comune. Spazio anche all’arte con la mostra “Ventata d’arte”, alla Chiesa dei Frati, con storici habitués della Fiera pancalierese (Maurilio Pagnone, Carla Demattei, Remo Costantini, Piero Rasero).

Andrea Caponnetto e il sindaco di Pancalieri Luca Pochettino
«Il Viverbe aveva indubbiamente bisogno di un cambio di passo, di un nuovo corso. – commenta Andrea Caponnetto di Agenzia Acca – Sono soddisfatto perché l’amministrazione nel chiedermi quest’impegno ha valorizzato un po’ il lavoro che ho svolto in passato in tanti ambiti (Limone Piemonte, Prato Nevoso, Pontechianale e recentemente Torre San Giorgio e Polonghera) per rinverdire, dare un nuovo lustro e una nuova forma alle iniziative e alle attività. Altrettanto importante è stato un lavoro di comunicazione diverso, nuovo, più agile e smart e più digitale, che ha strizzato l’occhio ai giovani e alle famiglie.

Il sindaco Pochettino e il consigliere regionale Davide Nicco
Stiamo riuscendo infatti a trasformare il Viverbe da una dimensione prettamente agricola a una grande occasione per tutti di conoscere il mondo delle erbe, della menta e di quel mondo naturale collegato a questo ambito, a favore delle famiglie e dei bambini. Attraverso i laboratori di oggi e domani proprio loro toccheranno con mano, faranno esperienza e riscopriranno la natura. Poi i giovani anche protagonisti, ad esempio nel mio staff con una ventata di gioventù e idee nuove, una dozzina di artisti e con 7-8 ragazzi che ho coinvolto a vario titolo. Praticamente tutti i ragazzi, eccetto il sottoscritto, hanno meno di 35 anni.
Abbiamo di fatto creato tutta una parte artistica a favore dei ragazzi, in più una quindicina di ragazzi di Pancalieri si è messa a disposizione per potermi aiutare. Loro saranno anche “le forze nuove per la Pancalieri di domani”. Per il resto ieri ottima risposta di pubblico, speriamo prosegua anche in queste giornate . È stato molto apprezzato il nuovo brand e il nuovo taglio che abbiamo voluto dare al Viverbe, con un metodo innovativo e pagine Facebook e Instagram che hanno una media di 25-30 mila contatti mensili, con una piattaforma digitale che ha dato una svolta alla comunicazione».