Anche un’altra edizione della Fiera Nazionale del Peperone è stata archiviata e con lei tutto il passaggio del pubblico numeroso (300 mila spettatori secondo i numeri annunciati a fine manifestazione) che ha riempito i padiglioni e le principali otto piazze, due propriamente enogastronomiche. Una di queste, per l’appunto, l’ormai nota Piazza dei Sapori a fare da capofila in fatto di piatti a base di peperone e con i produttori locali del peperone, ma anche con tipicità e goloserie di ogni tipo. Il tutto in 10mila metri quadrati di allestimento.
Non potevamo quindi non immortalare attimi singolari, dai commensali, ai semplici visitatori, sino alle foto della madrina 2023 Manuela Arcuri e del presentatore Rai Tinto, con in mano il nostro mensile cartaceo.

Al centro Manuela Arcuri, madrina 2023 della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola
Edizione sempre, manco a dirlo, dalle cinque grandi specialità del prodotto agricolo carmagnolese: Lungo, Quadrato, Trottola, Tumaticot e Quadrato allungato, ma anche all’insegna, mai come quest’anno, delle cover band, da quella “battezzata” in prima persona da Zucchero, la Cipo Sugar Band, del front-man torinese Luca Sperindio, ai Solo Mangoni Tribute Band, tra piazza Sant’Agostino e Il Foro Festival (dove si sono tenute anche le performance del comico attore romano Enrico Brignano, del cantante Enrico Ruggeri e di Marco Ligabue).



A partire dall’ alto il Peperone di Carmagnola, la Cipo Sugar Band in piazza Sant’Agostino e la Solo Mengoni tribute band al Foro Festival (foto Sabre)
Proprio di Fiera in generale e di “Foro Festival” (che ha raccolto invece 25mila spettatori durante gli eventi) hanno parlato i principali organizzatori, cui il Comune ha affidato la gestione logistica e artistica.

Piazza dei Sapori (foto Sabre)
«La Fiera Nazionale del Peperone è la più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un prodotto agricolo e si conferma “grande” in tutti i sensi e non solo nei numeri – commentano Fabio Boasi di Fondazione Reverse e Mario Maselli di Puro Stile Italiano – Nel primo weekend di fiera e per l’intera manifestazione abbiamo riscontrato un’alta partecipazione, con persone di tutte le età e i generi (professionisti, lavoratori, studenti, famiglie, pensionati) che hanno affollato gli stand e partecipato ai concerti, agli spettacoli e agli eventi in programma. Dopo aver risolto alcuni piccoli problemi tecnici, normali per una prima edizione di tale portata, siamo stati felicemente travolti anche noi dallo spirito di festa che anima la fiera, dal mattino alla sera. Carmagnola, ai nostri occhi, è un territorio molto ricettivo che risponde con entusiasmo alle iniziative che l’amministrazione comunale mette in atto per valorizzare la città. Il nostro obiettivo è stato di portare in fiera il Piemonte e oltre per mostrare la bellezza di Carmagnola e la sua capacità di costruire un grande evento intorno al suo primo prodotto tipico».