Circa 18 mila euro per rinnovare la convenzione con l’istituto zooprofilattico di Torino e continuare con il piano di controlli del dna canino. Il Comune di Carmagnola ha approvato una delibera per il supporto tecnico – scientifico in merito al progetto del controllo sugli abbandoni delle deiezioni canine in strada. Per consentire la prosecuzione delle analisi genetiche delle feci rinvenute, palazzo civico ha messo a disposizione risorse o soldi necessari per eseguire 470 analisi, con un costo ad analisi determinato dall’Istituto in 38,43 euro, iva inclusa. “La collaborazione tra l’Istituto ed il Comune di Carmagnola ha un obiettivo comune ed un esclusivo interesse pubblico rappresentato dall’attività di prevenzione, controllo e ricerca nell’ambito della sanità e del benessere animale”, si spiega nella delibera.
