E’ stata probabilmente agitata per tutti la fatidica “notte prima degli esami” ma ora è già tutto passato e i 245 candidati possono godersi il meritato riposo prima di riprendere il corso del loro futuro. Molto buoni i risultati al polo scolastico Baldessano Roccati di Carmagnola che vedono ben 15 studenti con il massimo del punteggio e anche tre che con il benvenuto 100 hanno avuto anche la lode. I tre super maturi sono: Davide Albertino, Chiara Bassino e Alberto Rapetti. Hanno portato a casa un bel 100/100, Giulia Cavallero, Mattia Costamagna, Arianna Crivello, Melissa Gariglio, Gloria Giordano, Enrica Giraudi, Valentina Merlone, Laura Panero, Linda Saroglia, Nicoletta Sassi, Vittoria Tachis, Beatrice Tuninetti.
I tre super maturi così raccontano l’esame e le loro prospettive future:
Davide Albertino di Salsasio, di fronte all’esame ero tranquillo, “anche se ci sono stati alcuni momenti in cui pensavo di non potercela fare, ma comunque sapevo di essermi preparato in maniera adeguata”. L’orale è partito dal tokamak, “uno strumento/macchinario necessario per studiare e sperimentare la fusione nucleare”. Sportivo (ginnastica artistica e atletica) scienza e tecnologia sono la sua grande passione, e infatti Davide intende seguire Ingegneria biomedica al Politecnico di Torino, “ma potrei anche valutare di intraprendere un percorso in ingegneria fisica – dice – Sogno di fare il ricercatore viaggiando per il mondo”.

Chiara Bassino di Carmagnola, che per Italiano ha scelto con coraggio il testo di Moravia (“e mi sono trovata abbastanza bene – dice – ma penso che in generale non ci fossero delle bellissime tracce”), era più dalla seconda prova, matematica: “Alla fine credo fosse di una difficoltà adeguata. Sicuramente abbiamo avuto una buona preparazione nel corso di questi cinque anni”. Le sue passioni sono l’equitazione, l’arte e la fotografia. “Ultimamente ho scoperto un interesse per il design che mi ha portata a scegliere quella facoltà al Politecnico di Torino per i miei studi futuri, spero possa essere la scelta giusta!”.

Alberto Rapetti di Trofarello, per il tema ha scelto Oriana Fallaci. “La prova orale costituiva invece un’incognita non da poco: la commissione mi ha sottoposto un brano del filosofo latino Seneca, a partire dal quale ho costruito un discorso sul rapporto tra intellettuali e potere parlando”. L’esito è stato eccellente. Tra gli hobby il calcio e tantissima lettura, di ogni epoca e genere. Ama scrivere poesie. E per il futuro? “Le idee sono parecchie. Mi sto preparando per i concorsi dello Iuss di Pavia e dei relativi collegi di merito per la facoltà di Giurisprudenza e per il concorso della Scuola Normale di Pisa per Storia. Mi limito a pensare all’Università: per il lavoro vedremo tra qualche anno, sperando di avere uno scenario un po’ meglio definito”.

Buono il livello delle votazioni finali dei 245 studenti: 100/100 e lode 1,2% -100/100 3,7% – 90-100 15,5% – 80-90 20% – 70-80 24,5% – 60-70 25,3% – 60/100 7,8%.
Maresita Brandino