Si chiama “Cabaret… l’Arte Ribelle – Storia del Cabaret da Parigi a Milano” lo spettacolo del comico Flavio Oreglio che andrà in scena il 30 giugno alle ore 21:30 nella splendida cornice del Cortile del Castello, il Palazzo Comunale di Carmagnola. Si tratta di uno spettacolo che chiuderà il mese della cultura cittadino.
Grazie al supporto dei documenti dell’Archivio Storico del Cabaret Italiano, Oreglio – con il suo stile inconfondibile fatto di canzoni, monologhi e letture – porta in scena una storia inedita: la storia del cabaret..
Aneddoti, storie e racconti nei quali arte, cultura e comicità coesistono e attraverso i quali Flavio Oreglio metterà il pubblico a contatto con gli aspetti sconcertanti e curiosi di un’avventura che, attraversando l’Europa dalla fine dell’Ottocento a oggi, ha giocato a ping pong con gli Stati Uniti e il resto del mondo, generando autentici Capolavori Artistici.
È un continuum fatto di satira, controcultura, anticonformismo, avanguardie e sberleffo al potere, che ha fatto e fa, da denominatore comune a grandi personaggi e illustri sconosciuti….è storia di parole, poesia, musica, disegni e canzoni di artisti che hanno avuto il coraggio di portare la propria visione del mondo sui palchi di locali e teatri. È la Storia del Cabaret dalla sua nascita a Parigi nel 1881 fino all’esplosione del fenomeno in Italia negli Anni ’60.
Lo Spettacolo racconta la storia nascosta di un’indole mai sopita e mai doma, caratteristica degli spiriti liberi e critici, perennemente fuori dalle regole del tempo in cui si manifestano, narra le vicissitudini di una torta (il Cabaret) e dei suoi ingredienti, basandosi sui documenti dell’Archivio Storico del Cabaret Italiano raccolti nel libro L’Arte ribelle pubblicato da Sagoma Editore nel 2019.
Il Cabaret non ha niente a che spartire con i comici, anche se nel cabaret spesso si ride, il cabaret è un’odissea letteraria, che va dai “Poeti del Circolo Les Hydropathes” di Emile Goudeau a Bertolt Brecht, dalle parole in libertà dei Futuristi alle frasi fulminanti di Marcello Marchesi, Achille Campanile ed Ennio Flaiano.
Il Cabaret è la gloriosa avventura della “Canzone d’Autore”, che parte dalla “Chanson Canaille di Aristide Bruant” e arriva a Gaber, Jannacci, Valdi e i Gufi, passando dai Maestri Georges Brassens, Boris Vian, Jacques Brel, senza dimenticare i Cantacronache e il Nuovo Canzoniere Italiano….è Storia di Teatranti, da Petrolini, Cecchelin e De Angelis al Teatro dei Gobbi, Paolo Poli e al trio Fo-Durano-Parenti.
Prendendo spunto da tutto questo, Flavio Oreglio, con il suo stile inconfondibile fatto di canzoni, monologhi e letture, propone digressioni, osservazioni e chiacchiere che proiettano gli spettatori in una dimensione divertente, ma soprattutto ricca di autentiche sorprese.