Poche ore e Carmagnola diventa la “capitale” del Lego per un fine settimana. “Bricks & Friends”, festival incentrato sulle creazioni con i famosi mattoncini colorati avrà sabato 27 e domenica 28 maggio. Per due giorni il centro della città diventerà set di una grande varietà di costruzioni realizzate con i celebri mattoncini colorati.
Una nuova manifestazione, con ingressi gratuiti alle esposizioni, alle aree ludiche e ai laboratori, organizzata dal Comune in collaborazione con Piemonte Bricks LUG, primo ‘user group’ piemontese ufficialmente riconosciuto, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, insieme a tanti appassionati carmagnolesi e non solo, con il sostegno di Allianz Assicurazioni di Pioli-Gazzera-Gianotti, Pasta Berruto, Fratelli Donna Ferramenta, Elledì arti grafiche, BTM – Banca Territori del Monviso e ECS – Movimentazione industriale e magazzini automatici.
Con i famosi mattoncini protagonisti, che nel 2022 hanno festeggiano il loro 90° anniversario, questo evento intende coinvolgere e suscitare interesse in persone di ogni età, dai bambini agli adulti, promuovendo la creatività e l’aggregazione sociale.
Un festival itinerante il cui fulcro è una mostra diffusa in tre luoghi storici, la chiesa di San Rocco, gli Antichi Bastioni e la chiesa di San Filippo. Presso la chiesa di San Rocco sarà possibile passeggiare in una “Torino in miniatura”, ammirando grandiose opere realizzate con i celebri mattoncini, tra le quali la Chiesa della Gran Madre, la Mole Antonelliana, il Duomo e le Porte Palatine di Torino, la basilica di Superga e la reggia di Stupinigi. Le altre due sedi dell’evento ospiteranno originali creazioni, mondi in miniatura, diorami e altre opere di grande impatto, tra le quali un enorme modellino dei Vigili del Fuoco che si estende per circa 10 metri quadrati e presenta parti motorizzate.
Ci sarà inoltre il diorama del Politecnico di Torino costruito e presentato da “Mi Lego al Territorio”, team di studenti del Politecnico che si pone l’obiettivo di sensibilizzare verso il rischio ambientale e la sua prevenzione, attraverso la progettazione e realizzazione di modelli in LEGO® per attività didattiche rivolte a bambine/i e ragazze/i sui rischi derivanti da fenomeni naturali.
L’INFO POINT sarà all’interno del Salone Antichi Bastioni.
Le costruzioni degli appassionati carmagnolesi trovano ampio spazio nelle esposizioni delle vetrine di oltre 60 commercianti aderenti all’iniziativa.
I visitatori troveranno inoltre un’area ludica per gioco libero e laboratori e un’area dedicata allo scambio e alla vendita dell’usato. Tra i laboratori ce ne sarà anche uno fotografico a cura del Gruppo Fotografia Costruttiva.
“The Lego Movie” è il film che viene proposto dal Cinema Elios di piazza Verdi, sabato e domenica alle ore 17:30 con biglietto di ingresso speciale ridotto di soli 3 euro. Si tratta di un film d’animazione in computer grafica diretto da Phil Lord e Chris Miller, registi anche del celebre “Piovono Polpette”. Il film segue le avventure di Emmet, un comune operaio LEGO® che viene erroneamente identificato come l’eroe speciale destinato a salvare il mondo LEGO dall’annientamento completo. La pellicola ha ricevuto recensioni molto positive dalla critica e dal pubblico ed è ha avuto un enorme successo nei botteghini di tutto il mondo.
Il testimonial della manifestazione è Alessandro Ossola, ragazzo disabile e atleta paralimpico a cui Lego Group ha dedicato una minifigura con protesi alla gamba, in riconoscimento del suo impegno nel motivare e supportare chi vive una condizione simile. Purtroppo non potrà essere presente nel week-end carmagnolese perché impegnato in un evento sportivo ma darà un suo importante contributo a promuovere l’evento.
Alessandro Ossola ha accettato con entusiasmo l’invito del Festival che gli è stato rivolto da Simona Riccio, social media marketing manager che collabora con l’organizzazione della manifestazione che ha realizzato una video intervista al campione paralimpico, proiettata per tutta la durata dell’evento nella chiesa di San Filippo.
Verrà inoltre organizzata una raccolta fondi a sostegno delle associazioni di disabili del territorio tramite la vendita di cioccolatini a forma di mattoncini e minifigure Lego, realizzati dai pasticceri di Carmagnola. Le associazioni saranno coinvolte nella vendita e il ricavato sarà distribuito tra di loro.