Quasi mille soci si sono riuniti ieri, 19 maggio, nell’annuale assemblea per approvare il bilancio 2022 della Banca Territori del Monviso. Un bilancio che consolida il trend di crescita di quella che, mantenendo le radici e la storia della BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura: “Nuova denominazione, ma gli stessi valori di sempre – ha precisato il presidente Alberto Osenda nel suo discorso -, per testimoniare come la nostra banca sappia cambiare senza perdere la sua identità e, soprattutto, senza perdere la capacità di superare sempre se stessa». Un dato su tutti per confermarlo: oltre 9,7 milioni di utile lordo, che rappresentano un aumento del 65,11% rispetto ai 5,9 milioni del 2021”.
Dopo il periodo Covid i soci nella BTM si sono riuniti, nonostante le avverse condizioni meteo, in massa per capire dalle dirette parole degli amministratori dell’Istituto bancario i numeri di un esercizio che è sempre in crescita. Radicata sul territorio delle provincie di Torino e Cuneo, Banca Territori del Monviso, conta su 19 filiali e 120 dipendenti, che sono radicati sul territorio e che continuano ad avere un rapporto diretto tra banca e i 25.000 clienti che hanno dato fiducia alla proposta di BTM.
“Il forte ampliamento della base sociale, iniziato praticamente dieci anni fa, è proseguito senza sosta: al 31 dicembre 2013, si contavano 5.150 soci, diventati a fine 2022 n. 9.111, con un’evoluzione del 77%. «A essere motivo d’orgoglio – ha aggiunto Osenda – è anche il fatto che, nello stesso periodo, abbiano deciso di entrare a far parte di BTM sempre più giovani: significa che la lunga storia del nostro istituto di credito, nato dalla fusione delle BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura fondate rispettivamente nel 1962 e 1952, è un valore percepito anche dalle nuove generazioni. Anzi, proprio queste sono la linfa vitale che ci permette di guardare al futuro con fiducia e ci ha consentito di affrontare al meglio questo periodo non facile».
BMT ha iniziato una serie di iniziative con grande attenzione all’ambiente e al sociale con azioni sostenibili. Attenzione che ha indotto molte ragazze e ragazzi a diventare soci della banca: basti pensare che, di tutti quelli registrati al 31 dicembre scorso, quasi un quarto ha meno di 30 anni, mentre uno su tre (3.148 per la precisione) è under 40. “Il futuro, per noi, non si concretizza solo implementando moderne tecnologie a servizi innovativi, che ci permettono di essere una banca al passo con i tempi – sottolinea Luca Murazzano, Direttore generale di BTM -. Il futuro è soprattutto quello delle Persone, dei nostri figli, dei nostri giovani: grazie agli ottimi risultati di bilancio, accresciamo le risorse per sostenerli, supportare le loro iniziative e la loro formazione: ciò rappresenta una delle colonne portanti della nostra mission. Ecco perché abbiamo promosso il Festival dei Giovani a Settimo Torinese; siamo sponsor principale del CSF e del BTM Basket a Carmagnola, oltre che di tante altre realtà sportive ed educative del nostro territorio; abbiamo offerto ai giovani soci la possibilità di partecipare a SeeYouSound – International Music Film Festival di Torino e sponsorizzato To-Vision, festival dei licei torinesi; abbiamo ampliato la platea degli assegnatari dei premi studio fino ai giovanissimi della terza media; forniamo gratuitamente attrezzature e materiale didattico a molti istituti scolastici del Territorio, convinti che istruzione e formazione siano, esse stesse, veicoli per garantire un futuro migliore alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi”.
La fiducia di Btm verso le proprie comunità anche nel 2022 è stata ripagata da altrettanta fiducia da parte di soci e clienti, infatti la raccolta totale, ovvero l’ammontare di depositi e altre somme affidate alla banca, si è ulteriormente consolidata, traguardando il miliardo e 281 milioni di euro. «L’approvazione del bilancio da parte dei soci premia il nostro lavoro – ha ripreso Murazzano -. Insieme al Consiglio di Amministrazione, siamo riusciti a conciliare l’esigenza di sostenere famiglie e imprese con la cautela e la necessaria attenzione alla qualità del credito». Questa strategia ha determinato due importanti risultati: l’incremento delle risorse impegnate a supporto dei progetti di soci e clienti, con gli impieghi arrivati a superare i 537 milioni di euro, e il mantenimento della solidità finanziaria”.
Al termine dell’assemblea i soci, insieme ai dipendenti e al Consiglio della BTM hanno partecipato alla cena sociale e al termine serata alla serata giovani con il DJ Don Paolo.
