Venerdì pomeriggio al salone Polifunzionale di viale Garibaldi 27, la Regione Piemonte ha presentato la nuova programmazione dello sviluppo rurale del Piemonte 2023 – 2027, primo appuntamento dedicato al territorio della Città metropolitana di Torino. Sono intervenuti il Sindaco Ivana Gaveglio e Marco Protopapa, Assessore Regionale all’Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca. Nella giornata si sono presentati i bandi che nel corso dell’anno saranno messi a disposizione degli agricoltori per combattere i problemi legati al cambiamento climatico. Lo “Sviluppo Rurale Piemonte 2023/2027” è un documento che definisce gli interventi da attuare sul territorio sulla base delle esigenze e delle priorità espresse dal comparto. In un periodo di emergenza ambientale e di incertezza sui mercati, il sostegno agli investimenti nelle aziende agricole assume una grande rilevanza. Meno burocrazia sarà la parola chiave e la priorità per questa nuova programmazione: per fare in modo che le risorse producano effetti è fondamentale potervi accedere in modo più facile e veloce. Particolare attenzione viene posta ad azioni utili a salvaguardare i livelli di produzione minacciati dal cambiamento climatico, in particolare dalla siccità, e all’introduzione di nuove tecnologie. Gli interventi puntano infatti alla sostenibilità ambientale, in linea con le strategie dell’Agenda 2030, del Green deal e di Farm to Fork e con la Strategia Nazionale per lo Sviluppo sostenibile, a favore della tutela della risorsa idrica, della produzione di energia da fonti rinnovabili ed il benessere animale. Per entrare nei dettagli dei bandi previsti, si può consultare l’intero documento al link: https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2023-03/guida_nuova_programmazione_20232027.pdf?fbclid=IwAR2yHWxzP_lCCoGmaBVcdELLtXCWQxmizpfGxwQ_kKEmtOM_WCmZ9Rhe-0k
