Alle 17 prevista per l’inaugurazione la visita del Presidente della Regione Alberto Cirio, tanti gli eventi dal 5 al 7 maggio nel dettaglio
POLONGHERA – Partirà oggi, dopo uno stop di tre anni, una versione completamente rivisitata della Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello di Polonghera (per l’esattezza la quindicesima edizione).
Tre giorni di appuntamenti gastronomici che stuzzicheranno il palato dei presenti celebrando ed esaltando due prodotti tipici del paese situato al confine tra le province di Cuneo e Torino, le cui origini affondano radici profonde in una tradizione culinaria secolare, recentemente riscoperta. Sempre oggi, venerdì 5 maggio, alle 17 in programma la visita del Presidente della Regione Alberto Cirio per il suo cordiale saluto in vista della festa.
Intanto nella conferenza stampa dello scorso 27 aprile, nel complesso del Santuario della Beata Vergine del Pilone, il sindaco Gianmaria Bosco ha presentato tutte le novità introdotte in questa edizione che, dopo tre anni di stop causa pandemia, si annuncia rinnovata nello spirito e nelle proposte. Quasi una rifondazione, costruita su due pilastri principali: la qualità dell’offerta gastronomica e un calendario di appuntamenti fortemente attrattivo.
A costruire, letteralmente mani in pasta, il primo pilastro lo chef Marco d’Ambrosio, a lungo titolare di un rinomato ristorante in paese e oggi consulente per svariati locali in tutta Italia. Come ha avuto modo di dire in conferenza stampa, a Polonghera ha lasciato il cuore, per questo ha accettato la sfida di dare una svolta “gourmet” all’appuntamento di inizio maggio, lavorando ad un menu pensato integralmente con prodotti “a chilometri zero” e una filiera cortissima. Dopo settimane di prove e abbinamenti, nel tentativo di mantenere il delicato equilibrio tra prodotti del territorio, stagionalità e richiesta del pubblico, è arrivata la “carta” definitiva, in cui ovviamente dominano le tre tipologie di agnolotti selezionati per l’occorrenza: al ragù, con asparagi e fonduta e con salsiccia, fiori di zucca e pesto di zucchine.
TRE CENE E TRE SPETTACOLI MUSICALI
La kermesse prenderà il via venerdì 5 maggio alle 18 con la cerimonia inaugurale, alla presenza delle autorità e sarà accompagnata in occasione della visita alle mostre, dal concerto per chitarra a cura degli allievi del maestro Marco Esposito. Nella tre-giorni della Sagra ci saranno occasioni di svago, meraviglia, gioco e allegria per tutte le età. Sul fronte musicale, sotto il PalaAgnolotto (quartier generale della Sagra, in piazza del municipio) saranno proposte tre diverse tipologie di eventi.
Venerdì 5 “Live”, con il coordinamento di Antonio Lannocca, porterà sul palco una decina di artisti, tutti polongheresi, che interpreteranno i grandi successi della canzone italiana. Il sabato, fin dalle prime forchettate, andrà in scena “Figli delle stelle”, il nuovo format di cena-gioco musicale ideato e diretto da Andrea Caponnetto, che si concluderà con una performance disco di Anisa, brillante dj monregalese che sta spopolando in tutta la regione. Domenica sera spazio alle sonorità più popolari con l’orchestra Luca Panama.
Per tutti gli appuntamenti gastronomici (cene di venerdì, sabato e domenica e pranzi di sabato e domenica) è consigliata la prenotazione: 347-8274360, 339-2178172.