Fervono i preparativi in vista di “Letti di Notte”, il festival letterario made in Carmagnola, alla sua nona edizione consecutiva. Le prime anticipazioni sono state fornite nel corso della serata “Essenza Donna”, organizzata in occasione della Giornata internazionale della Donna, dal Gruppo di Lettura.
Quest’anno la kermesse letteraria si arricchisce di una grande novità: il Dopo Festival. Per tutte e cinque le serate – dal 6 al 10 giugno prossimi – avrà luogo una sorta di spin-off del Festival, che si terrà presso la “Biblioteca sotto l’Albero”, il nuovo spazio cittadino dedicato alla cultura inaugurato lo scorso ottobre, sempre all’interno del parco di Cascina Vigna, in via San Francesco di Sales.
A pochi passi dal palco principale di Letti di Notte, in un ambiente più raccolto, nel Dopo Festival si potranno così approfondire le tematiche della serata appena terminata, con la collaborazione delle associazioni culturali locali. La conduzione dell’evento, che avrà la durata massima di un’ora, è stata affidata al giornalista e scrittore carmagnolese Attilio Celeghini.
Altra particolarità del Dopo Festival sarà quella di far degustare ogni sera agli spettatori un piatto di pasta Berruto, a chilometri zero, e un calice di vino proposto dal Consorzio di Tutela del Roero e servito in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier.
«I cibi e i vini saranno abbinati al libro o al tema di cui si sarà appena discusso sul palco principale, per creare un’armonia tra cultura e piacere: in questo senso la presenza dei sommelier dell’Ais Piemonte sarà una preziosa ciliegina sulla torta», dichiarano gli organizzatori.
“Letti di Notte” è organizzato dal Gruppo di Lettura e dal Comune, nell’ambito del Mese della Cultura, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino e del Centro per il Libro e la Lettura – Città che Legge, grazie alla collaborazione della biblioteca civica “Rayneri Berti” di Carmagnola e di svariate realtà culturali e sociali cittadine.