La media costante di ascolti di oltre 10 milioni di telespettatori a serata testimonia quanto il Festival di Sanremo 2023 abbia conquistato in modo trasversale davvero tutti. E anche in quest’edizione il Corriere di Carmagnola” ha seguito tutta la kermesse musicale.
L’evento nazional – popolare per eccellenza, ora anche di informazione, costume e di ampio respiro internazionale, ha espresso con canzoni e concorrenti di ogni età un prodotto variegato e di qualità. Dal 1995 non si vedevano questi risultati, merito del conduttore Amadeus, alla sua quarta kermesse, diventato a suon di consensi l’erede designato più affidabile dai tempi di Pippo Baudo.
Proprio lui incontrato fuori dal palcoscenico al termine di un pranzo in un noto ristorante della Riviera che già dal nome è tutto un programma: “Il Pesce innamorato”. E da quel momento foto concesse in riva al mare a giornalisti e paparazzi, tra cui il nostro Corriere appunto.


Amadeus e il celebre co-conduttore di questa edizione 2023 Gianni Morandi poi incontrati a scambiare due chiacchiere, sul far della sera, in un’occasione particolare per meditare su copioni e scalette, in zona Portosole, si sono resi disponibili per alcune batture e due fotografie, in particolare l’”eterno ragazzo” di Monghidoro, il settantottenne Morandi, tra l’altro uno dei protagonisti di un recente libro scritto dal giornalista carmagnolese Cristiano Sabre e Francesca Staltari sulla vita del paparazzo torinese Pepé dal titolo “Pepé, una vita piena di scatti – storia autentica di un paparazzo” (disponibile nelle librerie e on line). Opera che Morandi ha ammesso di aver già ricevuto molto volentieri in precedenza per posta nella sua Bologna, anzi nella località emiliana in cui risiede, San Lazzaro di Savena.

E poi i vari scatti di appassionati non solo all’Ariston, ma soprattutto in esterna davanti all’Hotel Globo e altri alberghi, di fronte al Casinò e allo stesso storico teatro.
Con i fans il vincitore assoluto Marco Mengoni, Ultimo e le rivelazioni Mr. Rain e Lazza. Ma anche I Cugini di campagna, Paola e Chiara, i Modà e insieme a loro una vera e propria carrellata di immagini sempre tra i 28 concorrenti di questo 2023. Poi ancora alcuni ospiti come Lorella Cuccarini nel duetto con Olly a reinterpretare con il giovane il suo vecchio successo nella serata del venerdì delle cover, anche da lei ballato, “La notte vola”.





Tra i protagonisti anche l’onore di scattare una foto al sindaco di Sanremo Alberto Biancheri, con il nostro giornale, a suggellare un “simbolico” gemellaggio con il nostro giornale.

Questo Festival 2023 ricorda molto l’edizione del 2020, quando una buona fetta di Carmagnola, tra gli addetti ai lavori, era presente a Sanremo. E proprio come quest’anno è riapprodato ad esempio all’Ariston il direttore d’orchestra Alberto Cipolla, impegnato con la bacchetta per i concorrenti Ariete e Olly (sia per il brano in gara, sia per il loro duetto – cover del venerdì) e ha scritto le orchestrazioni dei brani “Mare di guai” di Ariete e “Cenere” di Lazza. Grazie alla squadra di Metatron ha poi collaborato alle orchestrazioni di “Polvere” di Olly (con Jvli) e di“Furore” di Paola e Chiara (con Merk & Kremont).

Carmagnola anche rappresentata dall’imprenditore dei locali di food and beverage Barcelona, Centro 1861 Stay e Quality Burger Dario Pecoraio che quest’anno ha partecipato con la sua nota linea di bottiglie di bollicine “True Colours Italia” a eventi collaterali del Festival. “True Colours Italia” nasce soprattutto da un progetto di sensibilizzazione e supporto a ragazzi e ragazze allontanate dalle loro famiglie, causa l’orientamento sessuale. Sostiene il movimento Lgbtq +.

«Quest’anno mi è stato chiesto di partecipare al format “Il salotto delle celebrità” durante la kermesse di Sanremo. – spiega Pecoraio – Durante i sopralluoghi per definire il contratto di sponsor, c’è stata un’evoluzione e tante organizzazioni si sono interessate alla mia bollicina arcobaleno. Siamo stati presenti in diverse cene di gala e in due salotti sanremesi per artisti, celebrità, cantanti e influencer. Direi un successo! È stata un’esperienza incredibile, ma adesso è ora di pensare al prossimo appuntamento a settembre, in occasione del Festival del Cinema di Venezia».
E con quest’edizione archiviamo un’altra bella esperienza che vi abbiamo voluto raccontare attraverso un occhio giornalistico diverso, ma, speriamo, coinvolgente, ringraziando tutti coloro che indistintamente ci hanno sostenuto e supportato, rivolgendosi in primis a Chiara e Giulio, passando poi per Gianluca e Alessandro.