DINTORNI – Il 2023 segna una tendenza globalmente in crescita a livello demografico per i paesi dei dintorni del carmagnolese. Segno positivo infatti per le realtà di Polonghera, Casalgrasso e Faule. Segno lievemente negativo invece per Racconigi e Lombriasco che perdono alcuni abitanti rispetto l’annata precedente. Vediamolo nel dettaglio.
Polonghera
4 polongheresi in più a fine 2022 rispetto all’inizio del 2021 con 1128 unità a fronte dei 1124 . 6 nati, 15 deceduti. 57 gli immigrati e 44 gli emigrati, segnando un saldo di + 13.
462 le famiglie residenti e 122 gli stranieri. Il gruppo straniero più numeroso è dell’ India, con 45 abitanti, mentre il secondo gruppo estero più rappresentato è romeno con 42 unità. due i Matrimoni (uno celebrato con rito concordatario e uno civile).
Casalgrasso
Saranno forse ora le atmosfere semplici e raccolte dei piccoli paesi ad attirare le attenzioni dei cittadini? Anche Casalgrasso è in crescita con 23 abitanti in più rispetto all’anno scorso, da 1410 a 1433 abitanti.
15 i nati, 25 i deceduti. 68 gli immigrati, 35 gli emigrati (con un significativo +33 come saldo migratorio).
590 le famiglie residenti, 157 gli stranieri (la nazionalità rumena la più rappresentata, seconda il Pakistan).
5 i matrimoni celebrati (3 religiosi e 2 civili). 4 le separazioni e ben 12 i conferimenti per la cittadinanza italiana.
Faule
21 abitanti in più invece a Faule, da 466 passano quindi a 487 (240 maschi, 247 femmine). 94 i minori di 18 anni, 111 gli ultrasessantacinquenni. 4 i nati (2 di sesso maschile, 2 femminile), due i morti (1 maschio e 1 femmina). 2 i matrimoni religiosi, mentre gli stranieri residenti in paesi sono 40 in egual misura (20 maschi e 20 femmine). La nazionalità più numerosa è rumena, seguono il Pakistan, la Macedonia, l’India e a sorpresa anche la Spagna. Uno straniero è poi diventato cittadino italiano.
207 le famiglie faulesi, di cui 20 con nuclei composti da una sola persona. 3 gli ultranovantenni.
Lombriasco
12 lombriaschesi in meno invece in paese: da 1107 a 1095 (572 maschi e 523 femmine), 141 i minori di 18 anni, 260 gli ultra 65enni (di cui 111 stranieri).
9 i nati (di cui 6 maschi e 3 femmine) .12 i morti nel 2022 (7 maschi, 5 femmine, di cui 7 ultra 80enni)
55 gli immigrati (32 maschi,23 femmine), 64 gli emigrati (36 maschi e 28 femmine)
6 i matrimoni celebrati (4 i civili), una separazione.
Gli stranieri residenti risultano a oggi 116 (61 maschi e 55 femmine), i minori di 18 anni 26 (15 maschi e 11 femmine) 6 gli ultra65enni, tutte femmine.
Le prime cinque nazionalità straniere sono invece rappresentate dalla Romania (80 abitanti) India (14)
Moldavia 7, Albania 5 e Marocco 2. Uno straniero è diventato cittadino italiano.
481 le famiglie lombriaschesi, di cui 162 con un nucleo di una sola persona, 19 gli ultranovantenni residenti.
Racconigi
La popolazione racconigese passa da 9686 a 9676 abitanti (4903 femmine e 4773 maschi), segnando quindi un – 10. Il numero abitanti nel capoluogo è di 9222, mentre nelle frazioni di 454.
I nati 60 (32 femmine e 28 maschi), deceduti 138 (63 femmine e 75 maschi). I nuovi residenti (da altri Comuni) 244. 59 invece sono i cittadini stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana. Il gruppo straniero più numeroso è rappresentato dal Marocco con 309 residenti, secondo la Romania con 251.
333 gli immigrati, mentre 265 sono gli emigrati. 4231 le famiglie residenti. Un abitante è centenario.