CASALGRASSO – Conti alla mano Casalgrasso, dopo il primo anno di mandato del sindaco Gianni Donetto, ha voluto trasmettere alla cittadinanza, in maniera netta e trasparente, tutto l’operato svolto sinora che si incentra sui lavori pubblici.
Tra le opere concluse e quelle in fase di conclusione il paese ha investito una cifra importante, che supera l’importo di 900 mila euro.
Per quanto dimensionalmente sia solo un Comune di quasi 1500 abitanti, l’interesse pubblico dell’amministrazione, che si è attivato per la realizzazione e il ripristino di beni e servizi per il paese traspare, eccome.
Lo dimostra infatti un riepilogo di azioni svolte da inizio ottobre 2021 sino a metà dicembre 2022. Senza dimenticare che vi saranno ancora progetti in corso in vista del 2023.
Analizziamo quindi quella che è l’ultima opera in fase di conclusione e che verrà presentata proprio in questo 2023. Si tratta dell’edificio comunale adibito a magazzino di via Monsignor Rostagno, per il quale è stato necessario un investimento di quasi 117mila euro (100mila è il valore del contributo messo a disposizione del Ministero dell’Interno nel 2021, cui si aggiungono i quasi 17mila euro di fondi del bilancio comunale).
Riqualificato inoltre il parco del palazzo comunale, per una cifra totale di 95mila euro.
Tra le altre operazioni, invece, l’amministrazione concluderà entro fine anno i lavori di modernizzazione degli impianti di pubblica illuminazione comunale, del valore di 95.500 euro (distribuiti precisamente in 75mila euro ottenuti come contribuito e la restante parte come fondi comunali).
Non può passare inosservato anche un altro dato riguardante un bene apprezzato dalla cittadinanza: lo storico palazzo comunale. Per la sua ristrutturazione, che anche in questo caso è stata conclusa a fine 2022 (del valore di 252mila euro), il Comune ha beneficiato di un contributo di 200mila euro da parte della Regione Piemonte, che si è aggiudicato dopo la vittoria di un bando Unesco e ha utilizzato 52mila come spesa comunale. Sempre nel palazzo si sta riqualificando la centrale termica, per un importo complessivo di 50mila euro, ottenuto come contributo governativo. Oltre a queste cifre, contiamo il completamento delle opere di manutenzione straordinaria, per un importo di 85mila euro e la rimozione e lo smaltimento del materiale da sostituire della veranda (1700 euro), sempre in quello che è lo storico palazzo che accoglie il municipio.
Nel settore scuola, invece, per i bambini dell’infanzia è stato acquistato un nuovo gioco installato nell’area esterna della struttura, del valore di 10.500 euro. Internamente sono stati invece ritinteggiati i locali della mensa per un valore di 1200 euro. Ritinteggiatura avvenuta anche in tutti i locali della primaria, per la quale si è investito 14mila euro.
Sulle principali strade e varie vie di percorrenza del paese ripristinato il tratto di argine della strada sterrata in via Pancalieri (1769 euro), sono state poi effettuate le manutenzioni straordinarie dell’arredo urbano (10 mila euro), del peso pubblico (20.700 euro) e di via Polonghera (60mila euro).
A livello sportivo, infine, gli impianti comunali che accolgono le attività saranno rifornite tra breve dal Comune di quaranta sedie e otto nuovi tavoli utili per la riuscita di appuntamenti collettivi.