Dalla mostra giocattoli vintage ai mercatini natalizi: tutti gli appuntamenti
CARAMAGNA P.TE – Sei mesi fa a Caramagna Piemonte, dopo lo scioglimento dovuto alla crisi pandemica, viene ricostituita una Pro loco completamente nuova, che appare subito propositiva, con un’organizzazione ben definita di idee ed eventi concreti.
L’associazione, presieduta da Enrico Capello, è partita a razzo con lo svolgimento lo scorso fine settembre della festa patronale della Beata Caterina De Mattei. Una quattro giorni intensa, che ha raccolto un buon numero di partecipazioni, prima fra tutte la cena dei cantun in centro paese che ha registrato 380 coperti.
«Adesso siamo presi nell’organizzare il Natale – spiega Capello – e ripartiremo già il prossimo 10 dicembre con le serate danzanti con Lisciosimpatia, ma abbiamo già in serbo tanti altri appuntamenti».
Nel direttivo della Pro loco, oltre a Capello, figurano il vice presidente Luca Pussetti, la segretaria Manuela Ares, il tesoriere Paolo Pignata, i revisori dei conti Viviana Accossato e Laura Vico, nonchè i consiglieri Celestino Bono, Stefania Casetta, Claudio Alessio e Davide Boasso.
Il calendario degli appuntamenti in vista del Natale promosso da Pro loco, Comuni e associazioni.
Dopo le serate danzanti dal 10 dicembre, venerdì 16 alle ore 17.30 Natalaolimpiadi nel cortile del Comune, organizzato su iniziativa della Consulta giovani. Alle ore 21, il concerto di Natale, organizzato dal Comune alla sala polivalente con ingresso gratuito.
Sabato 17 dicembre appuntamento alle ore 14 con la mostra dei giocattoli vintage, promossa dall’associazione La Torre e gli amici di Wolf. Ci sarà anche l’apertura della casa di Babbo Natale e l’esibizione di Tania Dance presso il vecchio consiglio.
L’associazione Angeli di Ninfa organizza inoltre un incontro sotto la torre di Caramagna, dalle 14.30 alle ore 17.30, in compagnia di Babbo Natale e i folletti. Saranno premiate le cinque lettere più belle. Tutte le letterine possono essere imbucate fino al prossimo 13 dicembre nei negozi della Città. Poi l’allestimento dei presepi in via Luigi Ornato. Alle ore 15.30 l’ accensione dell’ albero di Natale alla casa di riposo da parte del Gruppo alpini.
Domenica 18, alle ore 8, l’apertura dell’arciconfraternita “I Balù” in piazza Umberto, alle ore 9 apertura dei mercatini di Natale invece in piazza Boetti.
Alle ore 9.15 la camminata di Babbo Natale e l’ inaugurazione bambini panchina gigante al Bosco del Merlino.
Alle ore 11.30 aperitivo offerto dai commercianti, alle 14 musica in piazza Umberto. A seguire lo spettacolo di magia in strada con il mago Monte, presso il vecchio consiglio organizzato dall’associazione don Pignata. Dalle ore 14.30 vin brulé e cioccolata calda, offerti dal Gruppo alpini e il bar Dejávù.