E’ stato pubblicato dall’Arpa il rapporto “Uno sguardo all’aria 2021”, il documento tecnico, approfondito e dettagliato che descrive, attraverso dati ed elaborazioni, l’evoluzione e lo stato della qualità dell’aria nel territorio della città metropolitana di Torino.
L’analisi dei dati di qualità dell’aria 2021 evidenzia che nove dei dodici inquinanti per i quali sono stabiliti valori di riferimento rispettano i valori limite e obiettivo su tutto il territorio metropolitano. Come negli anni precedenti, il particolato PM10 e il biossido di azoto superano i rispettivi valori limite, ma con significativi miglioramenti. L’ozono supera il suo valore obiettivo, senza purtroppo evidenziare una riduzione nelle concentrazioni.
Il Direttore Generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto: “Le serie storiche evidenziano, ancora una volta, il miglioramento della qualità dell’aria, seppur ancora critica per inquinanti come PM10. Biossido di azoto o Ozono. Il 2021 è stato un anno particolarmente favorevole per le condizioni meteo-climatiche, mentre quest’anno a causa delle siccità prolungata, uno degli effetti è anche un peggioramento dell’inquinamento atmosferico. Ma le misure strutturali e di emergenza che il semaforo antismog mette in atto dal 15 settembre al 15 aprile sono efficaci e permettono, come vediamo, nel lungo periodo di migliorare quegli inquinanti che ancora non rispettano i valori che la legge impone”.
“L’auspicio” aggiunge il consigflire delegato all’Ambiente della Città metropolitana di Torino Gianfranco Guerrini “ è che la situazione di crisi attualmente in atto non favorisca il ritorno a fonti energetiche maggiormente inquinanti, come possono esser le biomasse, il carbone, il gasolio, rallentando il percorso di miglioramento faticosamente intrapreso negli ultimi anni.