E’ stato ufficialmente approvato il programma d’azione del progetto “Rinaturazione dell’Area Po” inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si tratta di una serie di misure in materia di gestione delle risorse idriche e dei rischi idrogeologici, ma allo stesso tempo indirizzate a preservare la biodiversità. Nei comuni di Carmagnola, Carignano e Villastellone saranno realizzati interventi di carattere naturalistico che riguarderanno la riqualificazione delle lanche San Michele e Po Morto in sponda idrografica destra del fiume con l’ampliamento degli habitat di interesse comunitario. Ad alcuni tratti del fiume verrà restituita naturalità, aumentando la possibilità di divagare lateralmente, e saranno così ridotti i pericoli dovuti alle piene. Previsto anche l’imboschimento di circa 3 ettari del tratto carmagnolese del fiume, sui quali sarà mantenuta la presenza di radure funzionali alla biodiversità, e il controllo delle specie alloctone invasive, principalmente dello zucchino selvatico (Sicyos angulatus), su una superficie complessiva di circa 30 ettari, utilizzando la strategia di piantare specie autoctone sotto le chiome degli alberi già presenti. Importo del finanziamento circa tre milioni di euro.
