Sabato 1 ottobre il parco di Cascina Vigna ospiterà una giornata di grande festa per l’inaugurazione della “Biblioteca sotto l’albero” e la festa dei nuovi nati. A partire dalle 10:30 e per tutta la giornata bambini, adulti e famiglie potranno partecipare ad una serie di eventi, ad ingresso libero e gratuito, dedicati alla lettura e al teatro. La “Biblioteca sotto l’albero” è un nuovo spazio dedicato alla promozione della lettura che fisicamente porta il libro al centro della comunità, con l’obiettivo di diffondere il piacere del libro e della lettura tra quante più persone possibile. La nuova casetta-biblioteca diventerà un polo di eventi culturali, all’interno dello splendido scenario del parco di Cascina Vigna, uno dei luoghi più amati dai carmagnolesi.
Il progetto è stato realizzato dal Comune, con il finanziamento del Centro per il libro e la
lettura della Regione Piemonte, in risposta al bando Città che Legge 2020 del Cepell-Centro
per il Libro e la Lettura. Questa iniziativa si pone all’interno di un percorso di promozione
culturale che l’Amministrazione porta avanti da alcuni anni nell’ambito del Patto per la
Lettura, insieme a 27 soggetti del territorio, tra Enti, associazioni, scuole.
Il programma di sabato 1 ottobre:
Ore 10:30 – Festa dei nuovi nati. Evento dedicato a tutti i bambini nati nel 2021 e alle loro
famiglie. L’Amministrazione dona un volume a tutti i nuovi nati, nell’ambito del progetto Nati
per leggere, cofinanziato da Compagnia di San Paolo. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere
la pratica della lettura precoce.
Ore 15:00 – “Il cuoco delle emozioni” – Laboratorio per bambini della scuola dell’infanzia e
primaria con Daniele Bergesio. Il cuoco delle emozioni serve piatti molto speciali e prepara
ogni giorno una sola pietanza dedicata a una emozione (gioia, disgusto, emozione,
tristezza); chi la mangia ride, si sfoga, riflette ed esce dal ristorante migliorato…..
Ore 16:30 – Letture e coreografie danzate “Le Corsaire” e “La Bella Addormentata” a cura di
A.S.D. Essenza Danza. Le storie non hanno confini di spazio e di tempo e possono essere
raccontate in molti modi e attraverso i canali più disparati.