Gli industriali carmagnolesi si sono incontrati martedì 20 settembre a discutere di Walfare Aziendale. L’incontro, svoltosi nel salone della S.O.M.S. Francesco Bussone, è stato organizzato dell’agenzia carmagnolese della Reale Mutua e ha visto la partecipazione del Presidente della Camera di Commercio di Torino Dottor Dario Gallina e del dottor Luca Avogadro, responsabile Reale Mutua del Welfare.
Ad introdurre la serata Cristina Ferrando contitolare dell’agenzia carmagnolese (insieme ad Alberto Giraudi, Andrea Appendino, Luca Boetti e Paolo Botta) che ha salutato gli innumerevoli partecipanti e i relatori della serata.
“La Camera di Commercio di Torino – ha sottolineato il Presidente Gallina – è al fianco delle 220.000 piccole e medie imprese torinesi, supportandole in alcune questioni che sono diventate improrogabili come la digitalizzazione e l’internazionalizzazione. Una realtà in crescita che ha avuto uno stop con la pandemia covid ma che ora si sta riprendendo, grazie al settore del turismo che quest’anno è stato il settore che ha trainato la ripresa industriale e commerciale del Piemonte. Ora le PMI stanno facendo i conti con la crisi energetica, una crisi dovuta a politiche sbagliate in cui l’Europa non è riuscita fino ad ora a dare una forte risposta. Vi sono molti punti interrogativi all’orizzonte che portano inevitabilmente ad una perdita di competitività e all’indebitamento delle aziende. Occorre trovare una soluzione immediata, semplificando la burocrazia e le procedure per tutte le aziende che vogliono investire nelle risorse energetiche alternative”.
“Lo stato sociale pubblico deve dare delle risposte forti ad una richiesta sempre maggiore di servizi – ha detto il dottor Avogadro – Oggi il 75% del bilancio italiano va in Welfare: previdenza, sanità, scuola e istruzione, sostegno alla disoccupazione. Questi i capitoli principali su cui la politica ha deciso di investire sul benessere dei cittadini. Ma con il passare degli anni questa azione è destinata a ridursi in quanto sarà sempre più difficile trovare le risorse pubbliche per finanziare in modo corretto questo welfare.
Oggi lo Stato da la possibilità alle aziende di attivare il “Welfare Aziendale” che è l’insieme dei benefit e prestazioni finalizzato a superare la componente monetaria dell retribuzione al fine di sostenere il reddito dei dipendenti e migliorarne la vita privata e lavorativa. Iniziative messe in atto dal datore di lavoro destinando una parte della retribuzione per servizi e rimborsi che possono essere graditi dai dipendenti. Benefit che si stanno sviluppando in quanto vi sono importanti vantaggi fiscali per le aziende e per i lavoratori. Reale Mutua, per poter dare ai propri clienti un servizio sempre più completo e rispondente ai bisogni delle aziende, ha deciso di mettere i propri consulenti a disposizione delle aziende per un’analisi dei bisogni aziendali e dei dipendenti, per migliorare sempre più la strategia del Welfare aziendale”.