C’erano quasi tutti i quasi 350 volontari della Croce Rossa ad inaugurare la nuova sede di Carmagnola sabato 17 settembre. Dopo 25 anni di iter burocratico e lavori, la sede è operativa da due anni ma l’emergenza Covid ha fatto sì che si arrivasse solo oggi a questo momento.
Il servizio della CRI a Carmagnola è attivo dal 1980 ed una presenza costante H24 per tutti i giorni dell’anno con migliaia di interventi sia con il servizio del 118 che con servizi di visite e trasporti per gli ospedali.
All’inaugurazione il presidente Pier Domenico Tuninetti ha accolto tutti i vertici della Croce Rossa provinciale e regionale, gli ex presidenti della CRI di Carmagnola (Sasso, Appendino e Scarrone) il sindaco e gli assessori comunali oltre ai volontari e famigliari che sono intervenuti.
Dopo le parole di saluto e ringraziamento del presidente è stata la volta della lettura dei sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, che ne costituiscono lo spirito e l’etica con cui i volontari agiscono.
È stata poi la volta dell’alza bandiere accompagnata dall’inno di Mameli eseguito dalla fanfara nazionale della CRI. Il Sindaco, l’ex presidente Appendino e di Aldo Demaria a nome di tutti quanti operano nel centro operativo carmagnolese, hanno tenuto a battesimo due nuove ambulanze e un’auto medicalizzata.
La sede è stata inaugurata dal geometra Tesio dell’Agrigeo che ha ricordato come l’avvio della struttura fosse stata data dalla morte improvvisa di Luca Carena, un collaboratore dello studio e volontario carmagnolese. I tre parroci carmagnolesi hanno benedetto la nuova struttura e i nuovi mezzi che hanno preso servizio con il suono della sirena.
La nuova sede ospita a pian terreno una ampia autorimessa idonea per 13 automezzi e anche autorimessa e spazi servizi a disposizione dalla Tango; sono presenti locali di servizio, centralino, sale riunioni per corsi di formazione, uffici e magazzino; gli impianti sono stati previsti per il contenimento energetico con pannelli solari e pompa di calore.