Lo scorso primo luglio Pio Bertalmia avrebbe compiuto 100 anni. Pio però se ne è andato il 31 dicembre 2011 ma il suo ricordo è ancor vivo tra i carmagnolesi e in modo particolare tra gli amici del Gruppo Teatro Carmagnola che molto per merito suo sono arrivati nel 2021 a festeggiare i 50 anni di attività teatrale. Personaggio molto conosciuto in città, nel 1994 venne insignito del Delfino d’oro proprio nella sua prima edizione. Pio oltre che essere stato un abile ed affermato parrucchiere per signora, un padre di famiglia, un animatore di associazioni e iniziative, è stato un attore.
Dopo la parentesi scolastica, dato che diceva che aveva cominciato a recitare fin dall’asilo, le recite passano in secondo piano: arriva la guerra con il suo bagaglio di sofferenze, morti e distruzioni. Ma alla fine del conflitto ritroviamo il nostro che con un gruppo di amici, tra i quali il mitico Sebastiano Craveri, detto Pintin, anima sovente le serate carmagnolesi per quella voglia dilagante di libertà e di leggerezza che pervade la gente. Nascono riviste, commedie e spettacoli che per diversi anni, al Kursal o al Margherita, riscuotono lusinghieri successi.
Poi cala il sipario, ma non per Pio che ogni tanto rinfresca la sua passione per il teatro con compagnie di Carignano e Cambiano. Al Gruppo Teatro Pio arriva nel 1974 con la messa in scena di “El sindich i son mi!” brillante commedia in piemontese scritta dal fratello Nino. Pio è ormai della partita e mette a disposizione degli altri la sua bravura, la sua esperienza e, soprattutto, il suo entusiasmo, anche se spesso ricorda che nel gruppo si è tutti protagonisti allo stesso modo, ognuno con le sue peculiarità.
Le sue interpretazioni sono memorabili, riesce a calarsi difatti nei personaggi più diversi con la naturalezza che solo i grandi attori sanno mettere in scena. Sul palco è stato sindaco, dottore, avvocato, imprenditore e cameriere, prete, poveraccio e infermiere, tutti ruoli condotti con arguta competenza e scontato successo. Pio ha recitato fino a quando la salute glielo ha permesso, e negli ultimi tempi diceva “Ho solo più parti brevi ma è pur sempre Teatro. Il grande amore della mia vita!”.
Maresita Brandino