I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Asti hanno provveduto alla catalogazione dell’oro e degli oggetti preziosi sequestrati lo scorso 25 febbraio agli appartenenti ad un’associazione criminale dedita al riciclaggio in Svizzera dei proventi di furti e truffe commessi nel nord Italia. Una delle basi del recupero dei preziosi era Carmagnola, dove una parte del gruppo criminale raccoglieva quanto rubato e lo portava ad Asti da dove, poi, partiva la spedizione in Svizzera.
Il sequestro era scaturito da una complessa indagine, avviata nel settembre 2021 e conclusasi con l’esecuzione di 9 ordinanze di custodia cautelare, attraverso la quale i Carabinieri avevano ricostruito le modalità con cui i membri di un’associazione criminale, in prevalenza soggetti di etnia sinti dimoranti nelle Province di Asti, Torino e Pavia, si erano organizzati nel raccogliere dai ricettatori gioielli e pietre preziose, frutto di numerosissimi furti in abitazione, e, dopo averli fusi e trasformati in lingotti, li avevano trasferiti illecitamente in Svizzera in accordo con due indagati residenti in territorio elvetico.
Nella fase di esecuzione delle misure di custodia cautelare i Carabinieri avevano rinvenuto un milione di euro in contanti, 15 pistole provento di furto e circa 3.000 proiettili di vario calibro, oltre a 37 kg di oro tra gioielli, monete e lingotti. Tutto il materiale rinvenuto è stato censito e catalogato e le relative fotografie sono state pubblicate sulla banca dati degli oggetti rinvenuti.
Per poter visionare le fotografie è necessario collegarsi al sito www.carabinieri.it, cliccare su “IN VOSTRO AIUTO”, successivamente selezionare dal menu “SERVIZI” la dicitura “BANCHE DATI” e cliccare su “OGGETTI RINVENUTI” (http://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/servizi/banche-dati/oggetti-rinvenuti). Cliccando sulle singole fotografie, suddivise per categorie, sarà possibile visionarle nel dettaglio. Le modalità con cui poter contattare il Nucleo Investigativo per l’eventuale riconoscimento degli oggetti sono riportate nella didascalia posta accanto ad ogni singola fotografia.