Il Sindaco, Ivana Gaveglio, invita la cittadinanza ad un uso responsabile dell’acqua potabile. E lo fa con una lettera pubblica per sensibilizzare sulla situazione che si sta vivendo. Ecco, di seguito, la lettera:
Cari concittadini,
la nostra Regione, così come buona parte del Paese, sta affrontando un lungo periodo di siccità che, unitamente all’aumento delle temperature medie, sta provocando una preoccupante riduzione della portata d’acqua di fiumi e laghi e problemi di approvvigionamento idrico.
Al momento attuale, la Regione Piemonte ha richiesto lo stato di emergenza per l’intero territorio regionale e lo stato di calamità per l’agricoltura, comparto che rischia di essere messo in ginocchio dalla perdita dei raccolti.
Il Comune monitora costantemente i livelli della falda e la portata dell’approvvigionamento idrico dell’acqua potabile. A tal propostito, con una nota del 21 giugno 2022, SMAT, il gestore del servizio idrico integrato, ha comunicato di non rilevare particolari criticità nell’approvvigionamento di acqua potabile per il Comune di Carmagnola al momento attuale e, pertanto, non ha sollecitato l’emissione di ordinanze per la limitazione dell’uso delle acque potabili.
Tuttavia, visto il perdurare dell’assenza di precipitazioni consistenti e che l’acqua è una risorsa vitale per tutti e che è dovere di ciascuno tutelarla, è opportuno che i cittadini assumano un comportamento consapevole nell’utilizzo dell’acqua potabile a disposizione.
Si invita quindi la cittadinanza a:
– adottare comportamenti antispreco dell’acqua potabile;
– evitare di lavare cortili e piazzali, veicoli privati;
– evitare di riempire fontane, vasche, piscine ecc;
– moderare l’irrigazione di orti, giardini e prati
Anche il Comune sta facendo la sua parte per conservare l’acqua potabile riducendo la durata dell’irrigazione delle aree verdi e utilizzando l’acqua di pozzi per l’irrigazione dei campi sportivi comunali, del parco Cascina Vigna e per i servizi di pulizia mezzi del mercato bestiame.
Colgo l’occasione per ringraziare i cittadini che con grande senso di responsabilità hanno contattato gli uffici nei giorni scorsi per suggerire iniziative di risparmio dell’acqua e manifestare la propria preoccupazione per la crisi idrica, dimostrando sensibilità al problema, rispetto per l’ambiente e attenzione alla tutela della salute pubblica.
E’ importante che tutti prendiamo consapevolezza della complessità della situazione e che contribuiamo a tutelare le risorse disponibili mettendo in campo un comportamento virtuoso di utilizzo dell’acqua, un bene prezioso che non dobbiamo dare per scontato.