VILLASTELLONE –«Buona la prima!». Commenta così con soddisfazione Carlo Grosso, presidente della Pro Loco di Villastellone, la riuscita di “Maggio…Rana – Arte in Fiore”. La tradizionale fiera di primavera riproposta domenica 29 maggio nelle vie e nelle piazze del centro di Villastellone dopo due anni di stop a causa della pandemia. «Siamo molto soddisfatti della riuscita della manifestazione – spiega il presidente dell’associazione organizzatrice della sagra insieme alla Com.Pr.A.Vill. formata da professionisti, commercianti ed artigiani villastellonesi – anche se il bel tempo non ci ha accompagnato. La giornata era un po’ fredda e sicuramente se ci fosse stato il sole ed il caldo avremmo avuto a Villastellone molto più pubblico».
Nella manifestazione di Villastellone riflettori puntati sul Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese

Oltre alle rane, ai fiori ed ai prodotti tipici del territorio, un ruolo centrale nella manifestazione lo ha avuto anche il Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese. L’accordo siglato nel luglio scorso tra 25 Comuni del territorio con l’obiettivo di garantire la sicurezza alimentare. Ma anche di diminuire l’impatto ambientale delle produzioni e lo spreco alimentare promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo e la salvaguardia del territorio e del paesaggio rurale. Alla manifestazione hanno presenziato numerosi Sindaci dei Comuni coinvolti nel progetto. Tra questi anche Ugo Baldi della Città di Santena capofila del progetto. «Come ha detto il Sindaco di Santena – asserisce il presidente della Pro Loco di Villastellone – questo progetto è come un bambino appena nato che deve crescere. Una tradizionale manifestazione come “Maggio…Rana – Arte in Fiore” è stata un’ottima occasione per far conoscere alla gente un progetto importante. Ad essere coinvolta è tutta la filiera agricola su un territorio vasto ed importante come quello tra il Chierese ed il Carmagnolese».
I prossimi eventi villastellonesi
La Pro Loco di Villastellone organizzerà i prossimi 24, 25 e 26 luglio la Sagra dello Spiedino. Il 27, 28 e 29 agosto sarà invece la volta della Sagra del Pesce. Il gruppo dei Musici e degli Sbandieratori Templari di Villastellone, invece, il 17 e 18 giugno prossimi organizzerà al “Pala Rane” la “Festa del Panzerotto”. Sempre il “Pala Rane” nel terzo fine settimana di luglio ospiterà invece la “Festa del Polletto” organizzata dal Gruppo dei Borghi.