LOMBRIASCO – In vista del prossimo 12 giugno, come ormai noto da qualche settimana, l’assessore uscente Daniele Ronco sarà l’unico candidato sindaco per Lombriasco alle elezioni comunali, che fronteggerà per la prima volta nella storia non un avversario in persona, ma il rischio del commissariamento, solo scongiurabile raggiungendo o superando il quorum (ottenibile con almeno 400 elettori tra gli aventi diritto). Fondamentale quindi la partecipazione.
Il primo rappresentante della lista “SiAmo Lombriasco”, classe 1974, diplomato perito informatico e funzionario presso una multinazionale dell’automazione dal 1995, è perentorio e lancia un appello a tutti i cittadini a recarsi alle urne e accordare nuovamente la fiducia che fu data nella precedente lista all’ ormai ex primo cittadino Antonio Sibona (ora candidato consigliere), seguendo possibilmente un profondo senso civico per il bene del paese.
«Nel recente passato, da quando vi è l’elezione diretta del sindaco, mai si è presentata una sola lista alle amministrative di Lombriasco. – ribadisce Ronco – Il rischio di questa tornata elettorale è il raggiungimento del quorum. Se non si raggiungerà il 40% più uno degli aventi diritto al voto vi è il commissariamento del Comune fino alle elezioni successive, con tutto ciò che ne consegue in termini di sviluppo e gestione dell’amministrazione cittadina». «Riproporsi per un secondo mandato non è una scelta che si fa a cuor leggero. – prosegue – Le aspettative sono tante e la voglia di continuare sulla strada tracciata dal precedente mandato è la via maestra da seguire».

Ad affiancare Ronco Walter Carena, lombriaschese classe 1957, diplomato geometra e prima della pensione progettista dello sviluppo dei prodotti in una fonderia multinazionale.
Tra i suoi ruoli anche quello di vice presidente dell’associazione turistica Pro Loco di Lombriasco. In lista anche il candidato consigliere Roberta Defassi, classe 1980, attualmente insegnante di scuola primaria presso il plesso scolastico di Lombriasco “Nicoletta Salerni” e Maria De Santis, classe 1974, casalinga, anche volontaria dell’associazione turistica Pro Loco di Lombriasco. Infine gli altri candidati: Roberto Gastaldi, quarantenne perito agrario; Alessandro Marra, consigliere d’opposizione uscente, 44 anni, con una laurea Magistrale in Giurisprudenza presso la Facoltà degli Studi di Torino e prossimo avvocato. Domenico Mina, classe 1959, pensionato ex commerciante di generi alimentari. Poi ancora
Andrea Pederzani, classe 1970, geometra e capo – quadro presso una multinazionale automobilistica dal 1990 e segretario della Pro Loco di Lombriasco, attualmente anche consigliere del consorzio Cisa.31; Paolo Rista, giovane classe 1998, geometra libero professionista. Infine Antonio Sibona, classe 1949, sindaco uscente di professione geometra libero professionista e Maurizio Tesio, classe 1967. impiegato tecnico in un’azienda metalmeccanica.
Gli impegni per il paese vorranno essere principalmente il sostegno delle attività economiche locali, soprattutto agricole e commerciali, il rispetto dell’ equilibrio di bilancio e un nuovo piano regolatore per la visibilità del paese e il riutilizzo dei fabbricati in centro urbano, nonché nuovi insediamenti commerciali e interventi di riqualificazione urbana.
Poi il potenziamento della struttura scolastica anche nei pre e post scuola, in collaborazione con le associazioni del territorio, l’ ampliamento e la modernizzazione del sistema di videosorveglianza, la riqualificazione della struttura ex asilo Didier. Piste ciclabili, potenziamento della navigazione di brevi tratti del fiume dell’area del Po e la transizione ecologica del patrimonio pubblico tra gli altri obiettivi.