POLONGHERA – Chi non sapesse che cosa sia un diorama ha qui pronta una risposta: è una riproduzione in miniatura di una scena di vario genere.
In questo caso il personaggio riprodotto con la sua ambientazione specifica è particolarmente significativo.
Si tratta della statuina di 54 mm, che riprende fedelmente il simbolo dei Carabinieri per eccellenza, il vice brigadiere e Medaglia d’oro al Valore Militare Salvo D’Acquisto, realizzata dal proprietario del Museo del Figurino Storico di Polonghera Domenico Colombatto. Il figurino è giunto insieme alla sua teca (la “scatola scenica”) addirittura a Roma, con il relativo diorama appunto, presso il Museo Nazionale dei Carabinieri che porta proprio il nome del gendarme.

D’Acquisto fu fucilato nel 1943 per salvare dei civili dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.
A darci l’annuncio della presenza dello stesso diorama a Roma è stato ovviamente il creativo e abile 79enne ‘artigiano’ polongherese Colombatto, che ha ricevuto recentemente la visita del tenente colonnello Ernesto Sacchet, al quale è stata poi donata la suggestiva creazione.
Ora la versione originale si trova nella capitale, mentre la copia autentica è disponibile e visitabile presso la sede ‘gioiellino’ di Polonghera di via San Rocco, 2, che contiene a oggi oltre 3000 statuine e non solo al suo interno.
Nelle tre sale a disposizione del Museo proposti i vari periodi storici, rappresentati dai rispettivi figurini e i costumi dell’epoca. L’area di narrazione ripercorre momenti come le battaglie napoleoniche, la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, giungendo sino alla Guerra del Vietnam.
A 13 anni dalla sua fondazione, il Museo del Figurino storico è inoltre pronto a riaccogliere il pubblico, dopo i tribolati periodi della pandemia. Giovedì 2 giugno apertura straordinaria dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19. Museo poi nuovamente visitabile da settembre in avanti, quindi occasione da non perdere nel giorno della “Festa della Repubblica” Data scelta non a caso, ne siamo certi, dall’esperto creatore di modellini e collezionista polongherese.