Prosegue il ciclo di eventi per celebrare il 500° anniversario del primo voto che la comunità espresse all’Immacolata Concezione Vergine Maria, patrona della città.
Le iniziative, calendarizzate fino a dicembre, sono a cura di un comitato composto da referenti delle parrocchie di Carmagnola, che compongono l’Unità Pastorale 53, e da esponenti di realtà locali, del Comune e della Pro Loco.
Dopo la funzione celebrata da monsignor Pier Giorgio Micchiardi, vescovo emerito di Acqui Terme, e la conferenza storico-religiosa sulla storia dei voti, è il momento del Pellegrinaggio Mariano con la Statua dell’Immacolata Concezione che sarà esposta, di settimana in settimana, nelle parrocchie dei borghi.
Di seguito il calendario:
- da giovedì 28 aprile a giovedì 5 maggio: parrocchia di San Bernardo;
- da giovedì 5 a giovedì 12 maggio: parrocchia di San Michele e Grato;
- da giovedì 12 a giovedì 19 maggio: parrocchia di Salsasio, chiesa Beata Enrichetta Dominici;
- da giovedì 19 a giovedì 26 maggio: parrocchia di Casanova con Vallongo/Tuninetti;
- da giovedì 26 a martedì 31 maggio: parrocchia di San Giovanni.
L’ostensione culminerà il 31 maggio in piazza Sant’Agostino, con la celebrazione della messa presieduta dal vescovo di Biella, Gabriele Mana. In conclusione della celebrazione si terrà la processione della statua sino alla Collegiata.
“Celebrare i 5 secoli del primo voto all’Immacolata è per la città un grande dono e una grande responsabilità – commenta don Dante Ginestrone, arciprete di Carmagnola -. Questo momento di preghiera deve essere uno stimolo alla memoria, accendere lo spirito di fede e suggerire buoni propositi, per essere figli degni di chi ci ha preceduto nei secoli”.
s.g.