Nelle scorse settimane il Comune di Casalgrasso, con la collaborazione del Parco del Monviso, per cercare di limitare il proliferare delle erbe infestanti dannose per l’ambiente della cosiddetta Zucca matta (specie invasiva e resistente), è ricorso a un’azione naturale mirata alla sua estirpazione.
Sono state portate infatti sul posto, in via sperimentale, 400 tra pecore e capre a pascolare lungo il Po nutrendosi di questa vegetazione lianosa.
«Il primo passaggio è stato fatto una decina di giorni fa, gli animali ripasseranno a fine estate.– spiega l’assessore alla Protezione Civile Sandro Boarino – Il ” progetto” è nato 2 mesi fa circa quando ci siamo incontrati con l’ente Parco del Monviso e, grazie alle conoscenze del consigliere Giuliano Giordana, abbiamo conosciuto Andrea e Davide che portano al pascolo oltre 400 capi tra pecore e capre e permetteranno di limitare questo problema alla vegetazione del nostro territorio».