La Regione Piemonte ha riconosciuto Carignano tra i 119 della Provincia di Torino che possono vantare il titolo di Comune Turistico. Il turismo rappresenta un comparto importante, capace di trainare anche altri settori, dall’enogastronomia al commercio. “Carignano – spiegano dall’Amministrazione Comunale -, possiede peculiarità dal punto di vista architettonico e paesaggistico molto rilevanti, tra cui si ricorda la Parrocchia S.S. Giovanni Battista e Remigio, il santuario del Valinotto, mete di visite culturali da parte di turisti provenienti da tutta Italia, e il Parco del Po, riserva della Biosfera MaB Unesco”.
Da questa primavera, dopo la sospensione dovuta alla pandemia da Covid 19, ripartiranno gli eventi estivi culturali, enogastronomici e commerciali. Con la collaborazione delle Associazioni esistenti nel territorio, verranno riproposte le manifestazioni “Fiori e Vini”, a maggio, “Come Eravamo” a giugno, e la “Sagra del Ciapinabó” a ottobre. Oltre a tanti altri eventi di grande interesse, che riscuotono, sempre importanti consensi di pubblico: come l’atteso e popolare Carnevale, che nel 2023 riprenderà.
