Sabato 2 e domenica 3 aprile torna a Carmagnola, dopo due anni di stop dovuto all’emergenza sanitaria, Ortoflora & Natura, mostra-mercato regionale dei settori florovivaistico e orticolo, giunta alla sua 32a edizione. L’appuntamento da quest’anno non si svolgerà più nel periferico parco della Cascina Vigna, ma nell’area verde del Castello e nei giardini di piazza Unità d’Italia.
«Una scelta presa principalmente per far conoscere e valorizzare il centro cittadino, ma anche per sostenere gli esercizi commerciali, avvicinandosi a loro e coinvolgendoli maggiormente nella manifestazione», spiegano dall’Amministrazione.
Oltre ai prodotti principe della mostra-mercato, i visitatori troveranno la tradizionale degustazione del ravanin e del porro, la mostra “Vita nei Campi” nel Salone Chiesa di San Filippo, “Ca’ Peperone Green” con laboratori, incontri e presentazioni e uno spazio dedicato soprattutto ai bambini con gli animali dell’associazione Natural Farm.
I locali commerciali proporranno le iniziative Gusto Diffuso Carmagnolese con menù che avranno come protagonisti l’orto e le erbe aromatiche e AspOrtò con gustose specialità da asporto preparate.
Ci sarà poi il lancio del nuovo contest “Peperone Urbano”, presentazione della favola sociale della resilienza 10 E L♥VE e animazioni e intrattenimenti vari per grandi e piccini con giochi, musica, balli, esposizioni, pic nic urbano e mercatino degli hobbisti.
Durante tutta la manifestazione, saranno infine presenti stand riservati a Comuni aderenti al Distretto del Cibo del Chierese Carmagnolese e alla SOMS – Società Orticolo di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero” che potranno esporre e vendere le loro eccellenze agroalimentari.
«Ortoflora & Natura è una bella occasione per passare un fine settimana diverso, in una cornice colorata e profumata. La manifestazione offre ai visitatori di tutte le età la possibilità di approfondire le proprie conoscenze relativamente ai settori florovivaistico e orticolo, di gustare ottimo cibo e di passare momenti di gioco e allegria», concludono da palazzo civico.
La ricerca degli espositori e l’organizzazione dell’evento sono a cura dell’ufficio Manifestazioni che gestisce il tutto in collaborazione con la Pro Loco.
s.g.