Chiuso l’ennesimo anno (ancora purtroppo segnato dal Coronavirus e dalle sue varianti), non perdiamo l’abitudine di raccogliere i dati relativi ai bilanci demografici relativi al 2021, resi disponibili dai rispettivi uffici Anagrafe di Carmagnola e dintorni.
Scende la popolazione residente a Carmagnola. Al 31 dicembre 2021 sono 28532 gli abitanti totali (di cui 13.918 maschi e 14.614 femmine). Un numero inferiore di ben 248 unità rispetto all’anno precedente. Al 31 dicembre 2020 la popolazione contava, infatti, 28780 residenti. I deceduti registrati nel 2021 sono 658, mentre i nati 198. Quasi in pari il confronto tra immigrati ed emigrati. I nuovi residenti, iscritti in anagrafe, sono 701 e i cancellati per emigrazione in altri Comuni italiani, all’estero o per altri motivi 776. I cittadini stranieri residenti, sempre al 31 dicembre 2021, sono 2805 (1332 maschi e 1473 femmine). Tra questi, molti arrivano da Romania, Marocco e Albania. Gli abitanti centenari 4. Le famiglie totali 28333. I matrimoni civili sono 43, quelli religiosi 26. Non si registrano unioni civili. I divorzi, invece, sono 90, a fronte di 50 separazioni.
Casalgrasso tiene invariata la situazione demografica in paese. Un fattore assolutamente curioso e raro per una realtà che in genere è abituata, quasi sempre di routine, a subire incrementi o diminuzioni di unità abitative. Il numero a rimanere fisso a inizio anno è quindi quello di 1410 abitanti, lo stesso di fine 2020. I nati sono 9, mentre i deceduti 22, registrando quindi un passivo di meno 13 unità. Gli immigrati 59, emigrati 46, con un saldo migratorio di più 13. 590 le famiglie residenti, mentre sono 147 gli stranieri. Il gruppo straniero più numeroso è rappresentato dalla Romania, mentre il secondo dal Pakistan. 3 i soli matrimoni con rito religioso. 2 i divorzi e 2 i conferimenti della cittadinanza italiana.
Nel Comune di Lombriasco invece la situazione varia con una crescita da 1080 a 1107 abitanti, rispettivamente con 577 maschi e 530 femmine. 6 i nati, 9 i deceduti. 80 gli immigrati, 50 gli emigrati, 487 le famiglie. 111 gli stranieri (60 maschi, 51 femmine). Il gruppo straniero più numeroso proviene dalla Romania con 77 membri, mentre il secondo è indiano con 12. Un matrimonio svoltosi con rito religioso, 5 con rito civile. 2 le cittadinanze italiane conferite.
A Carignano invece registrato un meno 48 a livello di unità abitative, da 9175 a 9127. 57 nati, 122 i deceduti. 307 gli immigrati, 289 gli emigrati. 4030 le famiglie residenti. 840 invece gli stranieri, tra cui 431 romeni e 93 marocchini.6 i matrimoni religiosi celebrati in Città, 12 i civili. 4 divorzi e 3 separazioni. 14 riconoscimenti di cittadino italiano conferiti. Dato interessante, i 3 abitanti centenari.
466 abitanti ad inizio 2022 rispetto ai 468 del 2021 a Faule. Una decrescita caratterizzata in questo caso da 6 nascite (3 maschi, 3 femmine) e 6 decessi (4 maschi e una femmina). 20 immigrati, 24 emigrati, 204 famiglie. 31 invece gli stranieri, con la Romania a rappresentare il gruppo più numeroso con 11 individui, secondo la Macedonia con 6. 5 i matrimoni (2 religiosi, 3 civili). 2 i divorzi, un conferimento alla cittadinanza italiana e un riconoscimento della cittadinanza “jure sanguinis”, cioè con la cittadinanza italiana conferita a un cittadino straniero di ceppo italiano.
Infine Caramagna Piemonte, che cresce di ben 65 unità: da 3032 a3097 abitanti. 25 i nati, 40 i morti,2 matrimoni religiosi e 5 civili, 5 atti di cittadinanza italiana effettuati, Tra gli stranieri, più numerosi i rumeni con 73 elementi, 62 invece gli indiani.
Sara Giraudi e Cristiano Sabre