Grandi e piccoli, ma soprattutto numerosi, sono gli interventi pubblici che interesseranno Polonghera nell’arco del 2022.
Primo tra tutti l’ambizioso rifacimento di Piazza Vittorio Veneto a cura dell’architetto Paolo Cravero. Il progetto di recente ha vinto il Bando Distruzione della Fondazione CRC ottenendo 40.000 euro di fondi per la demolizione del campo da bocce, sul quale verrà realizzato un parco giochi. In più, sarà messo in sicurezza l’esterno della Chiesa dello S. Santo, adiacente alla piazza.
Proseguono intanto la ristrutturazione di Casa Aughé che si trasformerà in un centro diurno per anziani e avrà un collegamento diretto alla piazza. «Potremmo vedere il centro aperto già entro un anno, un anno e mezzo – annuncia il sindaco Gianmaria Bosco -; in primavera inizieranno i lavori per il tetto ed entro la fine del 2022 verranno ultimati l’impianto elettrico e idraulico della cucina e delle altre sale».
Nella piazza verranno anche dislocate le Poste Italiane, che ora si trovano in Via Umberto I. «Ci auguriamo che piazza Vittorio Veneto diventi un sorta di agorà» afferma il sindaco Bosco a due anni dalla fine del mandato, riferendosi alle antiche piazze dei Greci che costituivano il nucleo della vita sociale delle polis.
Tra gli interventi maggiori, con oltre 300.000 euro di fondi statali, ci sarà la messa in sicurezza della bealera del Mulino. Verrà rifatta interamente la sponda che costeggia il corso d’acqua, insieme al camminamento sul lato della strada.
Una novità di rilievo riguarda la pista ciclabile che collegherà Casalgrasso e Polonghera. L’amministrazione ha incaricato un professionista che realizzerà il progetto per il tratto di competenza polongherese. «La ciclabile potrebbe essere percorribile già nell’estate 2022» anticipa il sindaco. Non sarà però asfaltata, poiché per questo specifico intervento si attendono dei contributi europei dedicati.
Oggetto di due interventi di rinnovamento sarà il parco giochi di Via S. Rocco, in zona santuario. Verranno rifatte le cancellate di protezione e l’ingresso sarà spostato su via S. Rocco, dunque non più sulla strada, per agevolare l’utilizzo del parco in sicurezza.
È stata da poco appaltata anche l’istallazione delle tende nella scuola intercomunale.
Nel paese verranno montate videocamere di sorveglianza aggiuntive e sarà sostituita l’illuminazione dei lampioni su cui ancora non sono presenti lampadine a LED. Mentre nel municipio l’ufficio della vigilanza urbana verrà sposato in una stanza, ora inutilizzata, che si trova nell’anticamera all’ingresso dell’edificio.
L’amministrazione ha affidato il rifacimento del piano regolatore ad un professionista. Un provvedimento che permetterà di sbloccare l’attività edificatoria all’interno del Comune, siccome il precedente piano risaliva al 1996.
Francesca Correggia