PANCALIERI – La Pro loco comincia un nuovo corso, dopo lo scioglimento ad ottobre della precedente associazione in tempo di pandemia e varianti Covid. Con l’elezione, anzi la “rielezione” di un volto nuovo in paese.
Si tratta di Franco Senestro, che sarà quindi ancora alla carica della presidenza della realtà locale, dopo un suo buon precedente trascorso. «Il rapporto con l’ex presidente Alessia Castellano e con tutti i componenti del direttivo precedente è buono – spiega Senestro, depositario ed ereditario di una già collaudata base organizzativa – Del resto erano già con me nel precedente mandato. Mandato di cui conservo bellissimi ricordi e che mi permette e ci permette di andare avanti con nuove idee».
«Quello che sicuramente ci siamo portati dietro e che già stiamo trasmettendo – prosegue – è la voglia di fare gruppo, le nostre riunioni di direttivo non sono estese solo ai componenti dello stesso, ma sono allargate anche ad altri soci e simpatizzanti, a fine estate quando ci venne chiesto di creare un gruppo esplorativo per vedere se c’erano le basi per un nuovo direttivo, riuscimmo a riunirci in una ventina di persone, da allora tutti questi partecipano e insieme ci si accorda per progetti e idee».

Sul programma 2022: «Sta prendendo forma, con una particolare attenzione verso gli eventi all’aperto, proprio per questo vorremmo utilizzare di più i bellissimi spazi che ci concede il nostro paese, è già confermata per il mese di luglio la tradizionale Cena in cascina, naturalmente poi se la questione pandemica ci lascia un po’ di tregua, abbiamo per i prossimi mesi in programma l’utilizzo del Centro sportivo, con la Cena del bollito, uno spettacolo con una compagnia teatrale piemontese e un concerto bandistico».
Sui rapporti di Senestro col vicepresidente Renzo Tamagnone: «Sono ottimi, con la sua modestia e la sua esperienza è un valore aggiunto per il paese, non dimentichiamo che alle elezioni per il direttivo è stato il più votato. La precedente esperienza in Pro Loco mi ha permesso di trasformarlo da conoscente ad amico e questo vale anche per altre persone, per il Sindaco Luca Pochettino ad esempio, come per altri rappresentanti del Consiglio Comunale o delle associazioni del paese».
Nella vita, oltre alla Pro loco, Senestro coltiva infine una grande passione, che è quella della “Bottega del Ciabattino”. Il pancalierese ci spiega di cosa si tratta: « Sto portando sul web tutti i ricordi di mio padre che esercitò come professione proprio quella antica del ciabattino. Il periodo del fascismo, la sua vita partigiana, le sue passioni, cinema, fotografia e poi naturalmente Pancalieri. Ho digitalizzato migliaia di negativi e documenti e ho creato un blog, che offre pillole di storia con una media di 30mila visitatori all’anno, collaborando alla realizzazione di libri e mostre. Non male per una passione».