Novità dell’edizione 2021 di “Tracce di Luce” sarà “Il Villaggio di Babbo Natale”, allestito nella Chiesa di San Filippo, in piazza Manzoni. Uno spazio con tanti pini e alberi di Natale e ambientazioni a tema in cui si svolgeranno giochi, spettacoli e laboratori per bambini. All’interno del Villaggio sarà collocata la casa di Babbo Natale, una caratteristica baita in legno finemente arredata con decorazioni e un orologio a cucú, la piattaia, il caminetto, il giardino esterno e un trono. Ci sarà anche la slitta di Babbo Natale, sulla quale i bambini potranno salire e farsi fotografare dai genitori. Una seconda baita in legno sarà invece sede del laboratorio degli elfi. Qui i bambini potranno scrivere e imbucare la propria letterina di Natale.
Il villaggio sarà inaugurato sabato 18 dicembre, alle ore 15.30, con il ludopark natalizio e i giochi d’ingegno. Domenica 19 dicembre sarà la volta dello spettacolo burattini con nevicata finale. Dal 20 al 24 dicembre, sarà possibile incontrare Babbo Natale; dal 25 al 30 dicembre, dal 3 al 5 gennaio e il 7 gennaio un simpatico elfo o una Natalina accoglieranno i bambini nel magico mondo di Babbo Natale. Il 2 gennaio è in programma il laboratorio “Creo un burattino”, il 6 gennaio lo spettacolo di burattini “Chi ha incastrato la Befana?”.
L’8 gennaio si svolgerà nuovamente il ludopark natalizio e il 9 gennaio, per concludere, ci sarà l’albero delle pignatte. A cura della Biblioteca Rayneri-Berti, sono inoltre in programma, dalle ore 17 alle 18, le letture animate “Leggiamo con Babbo Natale” nei giorni 23, 27, 28, 30 dicembre e le letture animate “Aspettando la Befana” nei giorni 3, 4 e 5 gennaio 2022.
Gli eventi, organizzati in collaborazione con Allegramente By Accademia della Moda e Creativamente, si svolgeranno tra le ore 15/15.30 e le ore 18. Ingresso gratuito.