Il Comune di Carmagnola ha aderito alla Settimana dell’Aria Pulita 2021 promossa dalla Regione Piemonte, nell’ambito del Progetto “PrepAIR” – Po Regions Engaged to Policies of AIR”. L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico rispetto alla necessità di migliorare la qualità dell’aria del Bacino padano. Cittadini, enti ed associazioni sono invitati a mettere in luce le piccole e grandi scelte quotidiane che possono fare la differenza per avere un’aria più pulita.
Tra queste: spostarsi a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici al posto dell’auto; abbassare di un grado il termostato, installare le valvole termostatiche e fare controllare la caldaia; spegnere gli apparecchi elettrici se non utilizzati e prima di uscire; non lasciare l’auto accesa in sosta; acquistare prodotti senza imballaggi; piantare un albero e riempire di verde la tua casa.
Le iniziative intraprese a Carmagnola
Il Comune di Carmagnola propone e valorizza, inoltre, una serie di azioni ed eventi intrapresi nel corso degli anni sulle tematiche della tutela dell’ambiente e della qualità dell’aria, quali le ZTL scolastiche, la promozione della mobilità sostenibile, la piantumazione di piante in vari punti del territorio e la realizzazione di un Bosco urbano.
Particolarmente importanti sotto questo profilo le seguenti iniziative, ormai consolidate:
– A SCUOLA CAMMINANDO. Iniziativa che si colloca tra gli interventi attuati dall’Amministrazione comunale sui temi della qualità della vita e della mobilità sostenibile, che vede in particolare coinvolta la viabilità attorno ai plessi scolastici per una maggiore tutela della salute e della sicurezza, nonché per la riduzione dell’inquinamento atmosferico prodotto dal traffico veicolare. L’iniziativa dà anche attuazione ad un Protocollo d’intesa con la Città metropolitana di Torino e al processo provinciale di Agenda 21. Nata nel 2005 e ormai resa permanente, “A scuola camminando” è finalizzata a diffondere ed incentivare i percorsi sicuri casa-scuola per i ragazzi, a piedi o in bici, con l’istituzione di ZTL temporanee della durata di 30 minuti intorno ai plessi scolastici per consentire agli studenti l’accesso e l’uscita da scuola in sicurezza e senza la presenza delle auto.
– PROMOZIONE UTILIZZO BICICLETTA. Nell’ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro il Comune ha aderito al progetto P.A.S.C.A.L. (Percorsi partecipati scuola – casa – lavoro). L’Amministrazione ha promosso l’utilizzo della bicicletta per raggiungere i plessi scolastici fornendo 35 rastrelliere alle scuole del territorio.
Sotto il profilo del verde urbano è stata promossa la piantumazione di una quercia nel parco cittadino in occasione della Giornata nazionale dell’albero con la partecipazione di alcune classi e l’associazione Legambiente che ha condiviso un progetto legato al riuso e alla valorizzazione del verde.
Nell’ambito delle attività di sostenibilità ambientale e di forestazione per l’incremento di spazi verdi che possano favorire l’adattamento ai fenomeni climatici, è stato realizzato con la collaborazione dell’associazione AZZEROCO2 un Bosco urbano in un’area di proprietà comunale di circa 10.000 mq.