Carmagnola torna alle antiche tradizioni, con la Festa di San Martino, che si terrà domenica 14 novembre, per le vie e piazze del centro storico. La 3° edizione della manifestazione, organizzata dal Comune, proporrà una serie di iniziative culturali ed enogastronomiche rivolte a tutti.
IL PROGRAMMA. Dalle ore 8 alle ore 17:30, via Valobra sarà animata dalle numerose librerie e case editrici partecipanti al mercato del libro “Portici da Leggere”, mentre altre vie e piazze saranno occupate dai venditori e collezionisti del “Mercantico dell’Antiquariato”, mostra mercato dell’antiquariato e dell’hobbistica con articoli di antiquariato e oggettistica varia di qualità portati a Carmagnola da numerosi ambulanti specializzati. Dalle ore 14:30 alle ore 17:00 l’atmosfera sarà allietata da performance di musica e danza. In Piazza Manzoni è in programma il pomeriggio musicale “Ricordi in musica” con il duo Tiziana e Pietro, che proporrà un vasto repertorio che va dagli anni ’50 fino all’ultima dance, e in Piazza Sant’Agostino ci saranno musica, danza e letteratura della tradizione piemontese interpretata da Lj Danseur dël Pilon, gruppo folkloristico dell’associazione di promozione culturale Piemonte Cultura.
Nella Chiesa di San Filippo, i visitatori troveranno la mostra fotografica “Visioni di Carmagnola”. Si svolgerà inoltre l’estemporanea di fotografia San Martino Photolife, organizzata dal Circolo Fotografico La Fonte, per immortalare i momenti più significativi di questa festosa domenica autunnale. Le iscrizioni sono aperte dalle ore 9 alle ore 11, le immagini devono essere consegnate entro le 15:30 e la premiazione avverrà alle 17:30. A Palazzo Lomellini, dalle ore 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30, sarà possibile visitare “Compagni di viaggio 2”, mostra collettiva organizzata dall’Associazione “Amici di Palazzo Lomellini”, a cura di Elio Rabbione. La giornata di festa sarà anche una buona occasione per lasciarsi tentare dagli “Assaggi d’Autunno”, con tante eccellenti specialità tradizionali dell’enogastronomia locale appositamente preparate da alcuni ristoranti ed esercizi commerciali cittadini, specificatamente da Antica Trattoria Monviso, ristoranti San Filippo e Osto Bruma, pizzeria Le Palme, gastronomie da asporto Siamo Fritti e Dai Campi alla Tavola, gelateria-caffetteria Artigusto, caffetteria Garavella e bar Il Bistrò.
«Riteniamo che sia molto importante preservare e trasmettere alle nuove generazioni le tradizioni del passato, dalle quali derivano il patrimonio culturale e i valori del nostro presente – commenta Alessandro Cammarata, assessore alla cultura del Comune di Carmagnola -. L’evento che organizziamo per questa ricorrenza assolve proprio a questo compito, combinando proposte legate ad usi e costumi antichi con altre che danno spazio ad espressioni artistiche e letterarie contemporanee. Una bella giornata di festa che costituisce un’occasione di crescita e valorizzazione della nostra identità di comunità, oltre che di svago e divertimento di qualità».