Un’ora e mezza di adunanza in videodiretta, ma senza pubblico, per l’entrata in scena ieri sera 21 ottobre del nuovo Consiglio Comunale della riconfermata sindaca Ivana Gaveglio. Risultato ottenuto al primo turno delle ultime amministrative, prima volta nella storia della Città.
L’esame delle condizioni di eleggibilità e compatibilità dei proclamati eletti alla carica di sindaco e consiglieri Comunale, ha avuto come esito una deliberazione unanime dei componenti di Consiglio, incluso l’accoglimento della surroga del rinunciatario Angelo Elia con il consigliere Marina Becchio.
Dopo il giuramento alla Costituzione da parte di Gaveglio il suo debutto, di cui alcuni estratti: «Porgo un sentito ringraziamento alla cittadinanza che ha consentito a questo Consiglio l’onore e la responsabilità di amministrare Carmagnola per il prossimo mandato e in particolare ha riposto nella mia persona la fiducia alla carica di sindaco. Voglio ringraziare altresì tutti i candidati, anche quelli non eletti, perché hanno dimostrato in prima persona di avere progetti e idee per il futuro della nostra Città. Rivolgo a tutti i presenti le più sentite congratulazioni per il risultato ottenuto ed auspico che il nuovo cammino, anche per i tanti giovani presenti, sia un buon percorso. La vostra presenza qui dà fiducia a tutti noi e l’invito che vi rivolgo è di essere determinati nel portare la vostra freschezza nelle decisioni che andremo ad assumere. Sono particolarmente orgogliosa di una consistente rappresentanza di genere, in netta controtendenza rispetto alle scelte nelle altre Città dove si è andati al voto».
Un saluto rispettoso al candidato sindaco Roberto Frappampina:«Ha voluto rimanere in Consiglio con spirito di servizio a rappresentare il suo percorso politico e gli auguro davvero un buon lavoro».
Dedica anche al personale : «Consentitemi infine un ringraziamento agli uffici, con cui ho avuto modo di confrontarmi ogni giorno nei 5 anni trascorsi e con cui sono certa collaboreremo ancora con profitto».
Eletto come presidente del Consiglio Comunale Luca Filiberto Alberto, in sostituzione del consigliere che sino a quel momento aveva diretto l’adunanza Margherita Toschino. Il tutto secondo i commi 1 e 2 dell’articolo 11 del vigente statuto comunale con votazione segreta e a maggioranza assoluta tra i componenti del Consiglio.

Il primo commento di Filiberto Alberto: «Ringrazio Toschino per aver aperto il Consiglio e l’assemblea e per la fiducia datami con questa votazione. Rifacendomi al predecessore Paolo Sobrero, cinque anni fa aveva richiesto un rispetto reciproco e che la conduzione dei dibattiti fosse fatta da avversari e non da nemici. Io lo ribadisco nuovamente, Siamo stati eletti dai nostri concittadini, abbiamo una responsabilità nei loro confronti e dobbiamo essere d’esempio, buon lavoro a tutti».
Scrutatori chiamati in causa per l’elezione di Filiberto e per le successive elezioni i consiglieri Ileana Garza, Diego Quaterni, Simona Bertero e Alberto Albani.
Vice Presidente del Consiglio Comunale, invece, ai sensi dei commi 3 e 4 dello statuto, Angela Mallamaci (11 voti contro i 6 di Frappampina).
Prima del voto il capogruppo di opposizione Sabrina Quaranta proponeva proprio Roberto Frappampina come vice presidente del Consiglio.

Commento di uno dei tanti nuovi elementi, il consigliere Teresio Bosco:« Mi auguro che le parole del sindaco, che ho molto apprezzato, vengano concretizzate con una compartecipazione e collaborazione fra le parti. Non voglio sempre essere oppositivo, ma con gli strumenti dati dalla legge, dallo statuto e dal regolamento faremo funzione di controllo e vorremmo anche essere propositivi, anche se tutte le scelte magari non verranno appoggiate». Il discorso è stato accolto favorevolmente dal neoassessore Domenico La Mura.
Dopo la comunicazione della nomina dei componenti della Giunta Comunale (Alessandro Cammarata: vicesindaco, lavori pubblici, cultura, Massimiliano Pampaloni: ambiente, sport, informatica e igiene urbana, CED, Simona Bertero: affari legali, personale, Roberto Gerbino: agricoltura e Protezione Civile, Domenico La Mura: commercio e manifestazioni) definita l’elezione della Commissione elettorale Comunale (con membri effettivi Federico Tosco, Giuseppe Quattrocchio e Margherita Toschino; membri supplenti Marina Becchio, Marco Degl’Innocenti e Cristina Abbà).

Roberto Frappampina: «Da un grande consenso deriva un grandissimo impegno, è questo il mio augurio per la Giunta. Ringrazio i cittadini per la fiducia tradotta in questo mio consenso. Complimenti alla maggioranza per l’incredibile risultato. Io amo questa città e ringrazio anche l’impegno della minoranza per essersi battuta in tutto e per tutto. La mia opposizione sarà decisa, ma collaborativa. Non ci sono rappresentanti del Movimento 5 Stelle, ma non giudico il motivo della loro assenza. In generale penso che un’idea non è di sinistra o di destra, o è buona o è cattiva. O l’appoggiamo, o la ostacoleremo nel caso non la reputassimo giusta per fare buona opposizione».