È stato inaugurato il 29 settembre il nuovo Polo Logistico della Lidl di Carmagnola, la catena della GDO con oltre 680 punti vendita su tutto il territorio nazionale. La struttura ospita gli uffici direzionali e l’undicesimo centro logistico Lidl in Italia.
Quando la struttura sarà nel pieno della sua operatività, gestirà un traffico di circa 180 camion pesanti al giorno, tra quelli che scaricheranno le merci e quelli che le porteranno nelle oltre 100 punti vendita distribuiti tra Piemonte, Liguria, Lombardia e Valle d’Aosta.
Lidl Italia è una catena di supermercati presente nel Paese dal 1992 che dispone attualmente di una rete di oltre 680 punti vendita riforniti quotidianamente da 11 piattaforme logistiche dislocate sul territorio nazionale, impiegando complessivamente più di 18.500 collaboratori. È presente in Piemonte con 75 punti vendita e una squadra di circa 2.500 collaboratori. L’offerta a scaffale si compone di oltre 2.500 tipi diversi di prodotti attentamente selezionati di cui oltre l’80% generati in Italia.
All’inaugurazione erano presenti il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il presidente Lidl Italia Massimiliano Silvestri, il direttore Regionale Lidl Italia Maurizio Cellini e Luca Ros, direttore Logistica Lidl Italia.
“Siamo particolarmente orgogliosi – sottolinea il presidente di Lidl Italia Silvestri – di inaugurare oggi la nostra nuova Direzione Regionale di Carmagnola, che rappresenta un progetto strategico di grande rilevanza non solo per noi, ma anche per il territorio piemontese. Nonostante le nuove sfide causate dalla pandemia, abbiamo continuato a portare avanti i nostri progetti in termini di innovazione, investimenti e responsabilità sociale, grazie anche alla fiducia che le persone dimostrano quotidianamente nei confronti della nostra Insegna. L’investimento in questa importante operazione ci permetterà di ottimizzare ulteriormente la nostra efficienza distributiva, rendendo l’approvvigionamento dei nostri punti vendita ancor più funzionale, con un conseguente risvolto positivo nel servizio offerto al cliente”.
“Sono felice di essere oggi qui per questa inaugurazione – ha detto invece il presidente Cirio – una struttura che ha preso la luce grazie a questa amministrazione comunale. Dopo questi due anni così difficili, abbiamo bisogno di ripartire e lo dobbiamo fare partendo dall’occupazione e ci siamo accorti, proprio in questa pandemia, di come siano importanti tutti i lavori: dall’anestesista alla cassiera del supermercato”.
La struttura, costruita in 17 mesi con un investimento di 60 milioni di euro, rappresenta per capacità di stoccaggio il più grande polo logistico di Lidl in Italia e si estende su una superficie complessiva coperta di oltre 47.000 mq, ha un’altezza di 21 metri e ospita 40.000 posti pallet, oltre a disporre di 108 baie di carico e 52 posti tir.

“Un progetto di grande rilevanza – ha evidenziato il direttore Cellini – che, oltre a generare un indotto significativo in Piemonte e in particolare nella provincia di Torino, ha contribuito alla creazione di più di 200 nuovi posti di lavoro (di questi 50 della città di Carmagnola. &.500 i Curriculum Vitae ricevuti e circa 600 i colloqui effettuati e che si stanno completando in queste settimana. Questo importante investimento rappresenta un ulteriore tassello del piano strategico “Lidl per l’Italia” e conferma, ancora una volta, l’impegno dell’Azienda nei confronti del Paese comunicando un chiaro segnale di fiducia e di ottimismo verso il futuro, alla luce del contesto socio-economico attuale”.
“Il centro logistico di Carmagnola – ha detto infine il direttore della logistica Ros –secondo polo in provincia di Torino insieme a quello di Volpiano, e il terzo nella regione Piemonte con quello di Biandrate in provincia di Novara risponde ai più recenti standard di edilizia green. La nuova Direzione Regionale è dotata, infatti, di un pannello fotovoltaico da 1.740 kW in grado di coprire a pieno regime il 40% del fabbisogno energetico del centro, l’equivalente dell’energia utilizzata ogni anno da 800 abitazioni. L’edificio è alimentato con energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili e dispone di un sistema per il recupero delle acque piovane e del calore. Non ultimo il rivestimento esterno è frutto di uno studio che permette di mitigare anche l’impatto visivo della struttura all’interno del contesto circostante”.
La nuova piattaforma logistica inizierà le sue attività a partire dal 1° ottobre ma le merci inizieranno ad essere movimentate solo dal 1° novembre.