A partire dal 27 settembre 2021 è possibile compilare la domanda per l’assegnazione di buoni spesa per l’acquisto di beni alimentari e di prima necessità presso il Comune di Faule. I cittadini e le famiglie residenti a Faule danneggiate dall’emergenza pandemica e in possesso dei requisiti – che devono essere autocertificati – possono accedere ai buoni facendo richiesta via mail o presentando la domanda presso il Comune di Faule, solo su appuntamento.
I documenti necessari sono la copia di un documento di identità valido, il modulo di richiesta compilato e l’informativa privacy firmata, reperibili sul sito del Comune.
La misura dei buoni spesa è già stata adottata negli scorsi mesi di pandemia per supportare le famiglie danneggiate dalle restrizioni dovute all’emergenza Coronavirus. Il Decreto Sostegni Bis n.73 del 25 maggio 2021 ha previsto lo stanziamento di500 milioni di euro per i Comuni, destinando loro risorse che devono essere impiegate in sostegni per famiglie e cittadini in difficoltà e di cui una parte verrà erogata in iniziative di solidarietà alimentare. Dunque, tra le altre misure del Decreto, sono stati riattivati i buoni spesa.
I buoni vengono assegnati sulla base dei requisiti dei e delle richiedenti che vengono autocertificati nel modulo di richiesta. L’importo dei buoni varia a seconda della composizione del nucleo familiare (una, due, tre persone o più) e consentono di acquistare esclusivamente beni alimentari o di prima necessità. Nello specifico i buoni spesa erogati dal Comune di Faule possono raggiungere un massimo di 300 euro per nucleo familiare e sono validi soltanto nei seguenti esercizi accreditati:
- Farmacia Comunale di Faule (solo per generi alimentari).
- La bottega di Rolle Manuela, Via Casana n.22 a Faule.
- Supermercato Presto Fresco di Moretta, Piazza Regina Elena n.5 a Moretta.
Le domande possono essere inoltrate secondo due modalità:
- Presentando la documentazione (documento d’identità, modulo di domanda e di privacy firmati) presso il Comune di Faule, solo su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12, telefonando allo 011 974 133.
- Trasmettendo la modulistica via mail all’indirizzo faule@ruparpiemonte.it.
Francesca Correggia