Dopo il successo de “Il libro del mercoledì”, il Gruppo di Lettura di Carmagnola torna alla ribalta con un nuovo esperimento. L’intento però resta sempre lo stesso: rendere la lettura sempre più accessibile e coinvolgente per tutti.
Per questo, nasce “Il libro del sabato sera”, un format di tre presentazioni, che si svolgeranno mensilmente, da settembre a novembre, al Palazzetto dello Sport (Corso Roma 41), dando vita a un momento di scambio tra gli scrittori e le diverse realtà associative culturali della città.
“Ogni secondo sabato del mese presenteremo tre storie di grande impatto, tre libri che non mancheranno di suscitare discussione tra i nostri concittadini – spiega Maurizio Liberti del Gruppo di Lettura -. I vari ospiti verranno sottoposti a un fuoco di fila di domande da parte delle associazioni coinvolte durante la serata, tra cui la web radio cittadina Vida Network e la biblioteca Civica Rayneri Berti”.
Il primo appuntamento è previsto per sabato 11 settembre, alle ore 21, con la presentazione del libro “Vi teniamo d’occhio”, scritto da Potito Ruggiero e Federico Taddia . Saranno presenti l’autore Potito Ruggiero, giovane attivista ambientale, ed Elisa Palazzi, climatologa, ricercatrice al CNR e docente di Fisica del clima all’Università di Torino. È inoltre prevista la partecipazione dell’associazione Legambiente Il Platano.
I prossimi appuntamenti si terranno, salvo cambi di programma, il 9 ottobre e il 13 novembre, sempre alle ore 21. Chi non potrà partecipare fisicamente alle serate potrà seguire il “Caffè letterario” alle ore 19:30 sulla pagina Facebook e Youtube di BZ24 NEWS con il giornalista Alan Conti, la travel blogger Alessia Respighi e Maurizio Liberti. A fine incontro ci sarà, in aggiunta, anche un’intervista in diretta Facebook sui canali social di Vida Network.
Come sempre, i libri delle tre serate saranno disponibili per il prestito nella Biblioteca cittadina. Quota di partecipazione € 1,00 sino ad esaurimento posti disponibili in base alle direttive Covid vigenti. Per info e prenotazioni 392.5938504.