Tante le proposte dei due candidati: Elia propone la Consulta sportiva e la risoluzione del traffico in centro con la mobilità sostenibile; per Frappampina guardie ecologiche dislocate sul territorio e tassa sul micro-inquinamento, nonchè sport più accessibile a tutti (anche i disabili) e gratuito
Saranno tre i candidati sindaci, salvo clamorosi sviluppi dell’ultimo minuto, a proporsi per la discesa in campo, con obiettivo il governo della Città di Carmagnola per un nuovo quinquennio. Il tutto in vista del dibattito pubblico con i cittadini prima delle elezioni amministrative (che si terranno domenica 3 e lunedì 4 ottobre), curato dal Corriere, di cui riporteremo meglio i dettagli. L’appuntamento di confronto sarà in programma in serata il prossimo 24 settembre.
Il sindaco uscente Ivana Gaveglio (Ivana Gaveglio sindaco, supportata dalle liste partitiche di Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega e dalle civiche Carmagnola Bellissima e Continuità Civica) però, contattato da noi, non ha avuto tempo di incontrarci e affrontare le nostre domande, per cui troverete le risposte delle altre due figure in lizza per la poltrona di primo cittadino: Angelo Elia (con la lista Angelo Elia sindaco e la coalizione di centrosinistra a supporto di Sinistra Ecologista, PD e Movimento 5 Stelle) e Roberto Frappampina (Roberto Frappampina sindaco, insieme alle liste civiche Fenice e InnovAzione per Carmagnola).
I brevi colloqui faranno quindi da tappa di avvicinamento al confronto con i cittadini prima precisato e ovviamente alle due date disponibili per il voto popolare.
SPORT: OBIETTIVI
Elia: «Lo sport è una delle esperienze culturali più importanti che ha una città. Sono decine le nostre associazioni sportive, noi vorremmo che la possibilità di accedere agli sport fosse più gratuita e anche più accessibile a chi ha più difficoltà. Credo pertanto ci sia necessità di collaborare fra associazioni sportive, attraverso una Consulta tra amministrazione e le stesse singole associazioni».
Frappampina: «Uno sport accessibile a tutti, anche sicuramente per i soggetti in Terza Età. In generale deve essere rivolto a tutti i cittadini, con campi da calcio ad uso gratuito, con degli strumenti per attività di allenamento di vario genere e non solo ovviamente al Parco La Vigna. Per quanto riguarda proprio La Vigna per esempio mancano i dispositivi di gioco per i disabili, i quali peraltro dovrebbero avere un accesso facilitato alla piscina comunale e agli altri luoghi pubblici di cultura, di svago e di sport».
AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITÀ, COME AGIRETE?
Elia: «Ambiente è un tema vastissimo, che va dall’attenzione sul territorio, in particolare di chi lo cura, ai grandi piani strategici per risolvere uno dei problemi più importanti che abbiamo noi: il traffico di attraversamento della Città. Quindi abbiamo pensato a un piano di mobilità sostenibile in generale, incentivando ad esempio l’uso della bicicletta, attraverso dei sistemi di bici politana. Vogliamo curare inoltre il verde, anzi aumentarlo e renderlo disponibile dei cittadini».
Frappampina: «Con un capillare dislocamento delle guardie ecologiche volontarie con un’autonomia di rilascio di multe e sanzioni. Poi una tassa normativa sul micro-inquinamento: insomma basta con i mozziconi di sigaretta o con i rifiuti abbandonati in giro per la Città. Intendiamo inoltre sostituire le auto del Comune con le auto ibride o elettriche, nonché potenziare sul territorio la presenza delle colonnine delle macchine elettriche e creare ulteriori boschi urbani».
Clicca anche sulla videointervista proposta qui sotto:
https://www.facebook.com/1572999759646770/videos/571191184056909