Si sono ormai conclusi da diversi giorni gli orali della maturità, unica prova d’esame prevista per il secondo anno consecutivo dal Ministero dell’istruzione. A ricevere la propria valutazione in tempi rapidissimi sono stati ben 227 studenti del Baldessano-Roccati di Carmagnola, divisi nei suoi vari indirizzi di studio.
I risultati, nonostante le difficoltà dovute al perdurare della pandemia da Coronavirus, sono stati pienamente soddisfacenti. Sul totale degli studenti, 38 (il 17 %) hanno ottenuto il fatidico 100 all’esame di Stato. 5 invece sono stati gli studenti a raggiungere il massimo dei voti con lode, di cui 4 al liceo classico (Charlotte Ferrari, Alessandro Minero, Milena Sassi, Agata Violo) e 1 allo scientifico tradizionale (Ginevra Beltrando).
In linea di massima, la maggior parte degli studenti ha concluso il ciclo scolastico con un buon voto. Il 22 % ha ottenuto un punteggio tra il 90 e il 100; il 16 % tra l’80 e il 90; il 20 % tra il 70 e l’80 e il 15 % tra il 60 e il 70. Solo l’8 % si è fermato al 60.
La parola alla dirigente
A offrirci un commento sulla fine di questo travagliato anno scolastico e sulle prospettive future è la dirigente Maria Enrica Cavallari.
«È stato faticoso arrivare alla fine, con le continue modifiche, le classi che periodicamente venivano messe in isolamento e la didattica a rotazione – ci dice -. Ad ogni modo, i risultati conclusivi sono stati in linea con quelli storici della scuola e i docenti hanno dimostrato di essere estremamente professionali nel modo di lavorare e valutare. Non a caso oltre il 90 % degli studenti è stato ammesso alla classe successiva».
Le lezioni sono terminate a giugno. Le porte della scuola però continuano a rimanere aperte anche durante i mesi estivi. Come mai? «È un obiettivo che abbiamo raggiunto grazie a due importanti progetti che ci siamo aggiudicati, uno finanziato con fondi europei e l’altro con fondi ministeriali. In questo modo, viene data la possibilità, specialmente ai disabili e agli studenti con difficoltà di apprendimento o che hanno bisogno di approfondire determinate tematiche, di accedere alle aule e usufruire dei servizi scolastici. Ulteriori novità, sempre nell’ambito dei progetti già finanziati, verranno introdotte a partire dal mese di settembre 2021».
A quali novità si riferisce? «Con l’inizio del nuovo anno scolastico, si agirà per promuovere l’accoglienza dei nuovi iscritti e degli studenti delle classi seconde. L’obiettivo è consentire ai ragazzi di conoscersi in un contesto diverso da quello formale dell’aula, attraverso attività sportive leggere e di tipo sociale. Per il resto, restiamo fiduciosi. Le prospettive per la ripartenza sono buone».
Ulteriori dettagli e la tabella dei risultati sul nostro mensile cartaceo di luglio-agosto.