Si giocherà a beach volley nell’oratorio di Polonghera: i lavori iniziati a maggio sono terminati. Il volontariato e l’impegno dei polongheresi ha ridato vita alle vecchie aree esterne dell’oratorio ormai usurate dal tempo e presto ci sarà la possibilità di accedere al nuovo cortile grazie agli eventi in programma per il mese di luglio della Pro Loco Polonghera.
La manutenzione ha avuto inizio con la rimozione della siepe che separava il campo da calcio dall’area verde, per creare un unico spazio con il campo da calcio. È stata poi la volta della rampa di accesso e del marciapiede, ora nuovamente cementate. Nel cortile poi sono state smantellate tutte le vecchie giostre che occupavano il giardino, successivamente livellato e riseminato con erba nuova durante un evento comunitario.
All’interno del campetto da calcio è stato poi realizzato il campo da beach volley con alcuni materiali offerti dalla Pro Loco. Laboriosa è stata anche l’attività che ha coinvolto la tettoia adiacente, completamente ripulita dai materiali che si erano accumulati nel tempo, che sono stati spostati nel magazzino del Circolo Mimmo Griffa, o smaltiti all’isola ecologica.
Anche qui il terreno è stato livellato e ricoperto con un pavimento in palchetto, ricavato da un vecchio palco in disuso, per rendere la rimessa praticabile e comunicante con i locali della Pro Loco. Migliorata infine l’illuminazione. «C’era esigenza di mettere un po’ di ordine in questi spazi: in un ambiente nuovo si è più motivati ad incontrarsi» spiega Don Gianluigi Marzo, che tra gli altri si è impegnato nei lavori, aggiungendo «vorrei fare un grande ringraziamento a chi si è prodigato in questa impresa. Ora c’è grande entusiasmo e con i giovani vogliamo cavalcare quest’onda per cercare di rilanciare l’oratorio».
Francesca Correggia