Con il tesseramento ufficiale 2021,primi segnali di ripresa “in presenza” per l’associazione Alpini di Casalgrasso (Sezione di Saluzzo), che ha commentato il recente passato e pianificato gli appuntamenti collettivi futuri.
Al momento il gruppo conta 47 soci, di cui 28 alpini. Il direttivo, rinnovato nel 2019, dopo le dimissioni del capogruppo Adriano Nicoletto, è composto dall’attuale nuovo primo rappresentante Paolo Bertorello, dal tesoriere Luciano Bano, dal vice capogruppo Luciano Tesio, dall’alfiere Bruno Ferrero e dal consigliere Giovanni Colonna.
«A causa della situazione sanitaria – ha dichiarato lo stesso Bertorello – non si è potuto effettuare la pratica del tesseramento nei primi mesi dell’anno come di consueto. Nel rispetto delle restrizioni anti-pandemia si è deciso di effettuarlo sotto l’ala comunale di fronte all’asilo per rispettare il distanziamento». Il capogruppo ha inoltre esposto alcune considerazioni sul periodo emergenziale purtroppo ancora esistente, ma dai segnali confortanti, complici anche i vaccini.
«Il 2020 è stato un anno difficile per tutti e ha modificato le nostre abitudini e i nostri calendari di incontri con gli altri gruppi Alpini del circondario e non solo. Come gruppo siamo infatti solo riusciti a partecipare alla cerimonia solenne di gennaio, per il sessantasettesimo anniversario di Novo Postojalovka a Ceva, onorando i Caduti della Cuneense in terra di Russia. Purtroppo gli altri raduni sezionali, soprattutto l’Adunata nazionale a Rimini, sono stati annullati, in attesa dopo svariati rinvii di un nuovo appuntamento, fissato per maggio 2022. Rinviato anche a settembre 2021 il raduno del Primo Raggruppamento che comprende gli Alpini di Valle d’Aosta, Liguria e Piemonte ad Intra, in provincia di Verbania».
Prima di oggi, inoltre, per le restrizioni, non vi è più stata la possibilità concreta da parte dell’intero gruppo di partecipare a un vero e proprio evento pubblico, se non con una piccola rappresentanza.

«Il 10 ottobre scorso – ha concluso infatti Bertorello – una ridotta delegazione del Gruppo è salita al Colle San Maurizio di Cervasca per rendere onore ai caduti e a deporre un mazzo di fiori sulla lapide a ricordo delle vittime casalgrassesi. In particolare sono stati posti sui cippi a ricordo dalle famiglie del sergente Cristoforo Lorano e del caporal maggiore Francesco Musso, alla presenza delle nipoti e con la gradita presenza del presidente della Sezione Saluzzo Giorgio Carena, con tanto di labaro sezionale».
A ranghi ridotti anche per lo scorso IV novembre. «Come gruppo Alpini, insieme col Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, in occasione del centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria, si è inoltre proposto al Comune di Casalgrasso di conferirgli la cittadinanza onoraria. Argomento accolto favorevolmente e approvato in Consiglio».