VILLASTELLONE – Il centro sportivo “Augusto Barbasso” di corso Savona 58 ospiterà domenica 6 giugno “Sport per tutti”. Una giornata all’insegna del divertimento e di tutti gli sport per i bambini e i ragazzi nati dal 2016 al 2006.
Organizzato dalla Asd Santenese, in collaborazione con l’Asd Villastellone Carignano, l’evento si svolgerà per tutta la giornata con inizio fissato alle 9,30 e con la conclusione prevista per le 17,30.
I partecipanti potranno cimentarsi, oltre che col calcio, anche con beach volley, karate e giochi d’acqua. Bambini e ragazzi, insieme alle loro famiglie, dovranno essere muniti di pranzo al sacco. Le due società organizzatrici offriranno la merenda al sacco e, al termine della giornata, distribuiranno dei gadget regalo a tutti i partecipanti.
La giornata si svolgerà nel rispetto di tutti i decreti emanati dal Governo e nel rispetto di tutte le indicazioni in vigore per il contenimento della pandemia da Covid-19. «È un importante segnale di ripartenza dopo un lungo stop– spiega Enrico Petruzzelli, dirigente della Santenese – e quella di domenica 6 giugno sarà una giornata volta al divertimento. Si potranno provare tanti sport, incluso il calcio balilla umano, acquistato recentemente”.
Ma le novità non si fermano qui. “A partire dall’11 giugno, ogni venerdì, sempre a Villastellone organizzeremo allenamento al mattino con pranzo al sacco e poi il pomeriggio nella piscina di Villasport – prosegue Petruzzelli –. Inoltre, in vista della prossima stagione abbiamo acquistato un pullman a 32 posti che porterà i ragazzi ad allenarsi facendo due fermate a Chieri, una a Cambiano, due a Santena e una Villastellone».
Sulla stessa linea d’onda Fabio Misto, dirigente del Villastellone Carignano: «Con l’evento “Sport per tutti”, la giornata dello sport, ripartirà ufficialmente l’attività. È un primo segnale anche della collaborazione tra le due società, il Villastellone Carignano e la Santenese. Ci stiamo conoscendo e sicuramente se ci sarà la possibilità potremo organizzare altri eventi insieme. Siamo due società di Comuni limitrofi – conclude Misto – e in questo momento storico è importante collaborare e non farsi la guerra».