Ha colpito positivamente la modifica alla viabilità comparsa a seguito del completamento dei lavori di riqualificazione di piazza Garavella a Carmagnola. Alcuni blocchi di cemento sono stati, infatti, posizionati provvisoriamente, rendendo così la piazza stessa pedonale e separando il traffico su due assi a senso unico di marcia: uno da piazza Martiri in direzione Collegiata (lungo via Gardezzana) e l’altro arrivando da piazza Sant’Agostino, con deviazione di via Valobra verso via Cavalli.
Ad abbracciare questa temporanea modifica è stato il Tavolo della Sostenibilità, che proprio ieri – 25 maggio – si è incontrato per fare il punto su iniziative e progetti futuri e discutere delle problematiche cittadine.
“Non ci esprimiamo nel merito dell’aspetto estetico attuale dell’intervento né sulle tempistiche e modalità di comunicazione alla cittadinanza, quanto cogliamo con favore il già immediato miglioramento della vivibilità di uno dei più belli e principali spazi pubblici del nostro amato centro storico”, commentano dal Tavolo.
All’unanimità dei gruppi facenti parte del Tavolo (Legambiente, Pro Natura, Vivi il Centro Storico, Salsasio Vivibile e Cittadini di San Michele e Grato) è stato quindi espresso un giudizio positivo sull’iniziativa.

“Come più volte detto – sottolineano – stiamo lavorando a una visione di città a misura di persona, sicura e libera dallo smog con totale apertura al dialogo verso l’amministrazione comunale e auspicando il coinvolgimento della cittadinanza da parte di tutte le coalizioni che si sfideranno nella prossima campagna elettorale”.
“Pertanto – concludono – ci auguriamo che la pedonalizzazione di piazza Garavella rappresenti il primo passo di un rinnovamento e non solamente un esperimento di breve durata o isolato per i borghi e le strade della nostra Carmagnola”.