Si è da poco concluso il primo step del progetto “Come un libro” che coinvolge, da marzo, in un’esperienza di formazione e animazione tredici biblioteche della rete di Octavia, l’Associazione promotrice del progetto che è stato finanziato dalla Fondazione CRC.
Il compimento di questo percorso avverrà durante l’estate con un calendario di eventi culturali che ospiteranno gli interventi di autori locali, insieme ad attività e laboratori rivolti a bambini e famiglie a cavallo tra i vari comuni coinvolti dal progetto.
Tra le biblioteche partecipanti al progetto “Come un libro” hanno aderito anche quelle di Polonghera e Faule, seguendo il ciclo di sei incontri di formazione in videoconferenza tenuti dall’impresa culturale Melting Pro, che ha sede a Roma.
Lo sviluppo del progetto
L’obiettivo del progetto è stato concepire delle attività per migliorare la proposta culturale e l’accessibilità alle biblioteche; attività rivolte in particolare ad un pubblico di famiglie e bambini. Seconda finalità del corso, ma non secondaria, è stata arricchire il bagaglio delle biblioteche con gli strumenti del “design thinking”, un metodo di risoluzione creativa dei problemi pensata per le aziende, che può essere utile alle biblioteche per migliorare i servizi offerti, a partire dalle esigenze del pubblico.
Così, attraverso i vari incontri settimanali in videoconferenza sono fiorite le idee per una serie di appuntamenti che verranno avviati durante l’estate. Proprio dalla recente metà di aprile le biblioteche sono entrate nel secondo step del percorso di formazione, nel quale sono state accompagnate dall’Associazione Turismo in Langa per fissare un calendario condiviso di eventi, di cui si stanno definendo gli ultimissimi dettagli.
Le prime anticipazioni
A partire da sabato 10 luglio, con un appuntamento ogni sabato e domenica pomeriggio alle ore 17, le biblioteche di Octavia animeranno i propri comuni – secondo il programma in fase di lavorazione – fino al 7 agosto.
Tra gli appuntamenti, uno sarà a cura delle biblioteche di Polonghera e Faule che ospiteranno una lettura dell’autore polongherese Celestino Tuninetti, in un pomeriggio dedicato alle favole sul tema della natura per i bambini e i loro genitori.
Daniele Nicastro e Lara Carbone inoltre saranno solo alcuni degli ospiti degli altri comuni in agenda, arricchita da giochi a tappe per scoprire i beni culturali del paese, laboratori didattici e spettacoli teatrali con attori piemontesi, tra i quali Paolo Tibaldi. Ogni appuntamento sarà gratuito, ma a numero chiuso e su prenotazione, secondo le misure di prevenzione.
Francesca Correggia