Dopo il rifacimento del giardino del Santuario e il restauro delle sale comunali, spostate al piano superiore dell’edificio municipale, i volontari polongheresi hanno orientato le loro energie sul rinnovo della Regione Martinetto. L’audace progetto del nuovo direttivo dell’Associazione Il Martinetto prevede di restituire ai polongheresi uno spazio di convivialità per le famiglie, con un’area picnic che si estenderà fino al laghetto, un barbecue e un forno a disposizione della comunità.
«I lavori sono iniziati a ottobre 2020 con una prima deforestazione – raccontano i membri dell’Associazione-; in seguito, a gennaio, tutte le piante del parco sono state potate da Gianmatteo Audrito, giardiniere di professione, che ha offerto gratuitamente il suo aiuto».
Sono stati rimessi a nuovo i servizi sanitari così come la vecchia rete che recintava l’area, ora sostituita integralmente da una staccionata in legno, mentre l’esterno della casetta dei pescatori è in fase di ritinteggiatura.
«Una grande parte dei lavori è stata completata – concludono i volontari al lavoro -. I prossimi interventi riguarderanno l’interno della casetta e la costruzione di un grande barbecue adiacente ad essa».
Il terreno che occupa il retro del parco ospiterà poi una pista di pump track; la sua costruzione verrà curata dall’Associazione Ciclisti di Polonghera. Le galline e i galli neri che abitano il laghetto del parco, anch’esso bonificato, saranno in compagnia di due caprette nane che arriveranno a breve per arricchire la fauna del luogo e contribuire a mantenerlo pulito.
«Sarà uno spazio adatto alle famiglie, questo è lo scopo. Chiunque potrà venire: sarà un parco aperto» sottolinea il Sindaco Gianmaria Bosco, e aggiunge: «Ovviamente rispettandone le regole».
I lavori al Martinetto non sono che una delle tappe del percorso di rinnovamento che sta avendo luogo a Polonghera, dalle modifiche alla viabilità agli interventi di restauro, tra cui quello riguardante l’Ala comunale che ha sede nel cuore del paese.
Francesca Correggia