Oltre 3000 interventi nel 2020 in loco e sparsi per il Piemonte, Comitato che festeggerà il traguardo entro fine anno
CARIGNANO – L’opera di volontariato della Croce Rossa di Carignano di via Braida, con la sede precedentemente in piccoli locali Asl, poi dal 1999 all’interno della struttura del Parco Giovanni XXIII, raggiunge pregevolmente i suoi 40 anni.
Circostanza che, entro la fine dell’anno, restrizioni pandemiche permettendo, verrà senz’altro festeggiata con una manifestazione in suo onore.
A raccontare i dati che certificano il sempre più crescente impegno è l’attuale presidente, il 65enne Marco Medail (in forza da 5 anni) , con un pensiero rivolto anche ai predecessori. Numeri importanti di una squadra di servizio composta da un organico di giovani e adulti. Basti pensare a quelli del 2020, con 3237 attività di intervento (di cui 1235 d’emergenza).
«Volevo sottolineare che io non rientro ufficialmente tra i primi fondatori del 1981, ma faccio parte del direttivo dal 1988. – afferma Medail – I tempi in cui è stata fondata la Croce Rossa erano molto diversi dagli attuali, partendo dagli aspetti legati alla gestione dei feriti. Ora è tutto più specifico, in quanto vi sono corsi e preparazioni molto più approfondite. Gli obiettivi che hanno avuto tutti i miei predecessori ai vertici sono sempre stati quelli volti al miglioramento, in primis una sede efficiente che è giunta nel 1999, ai tempi in cui ero ispettore della CRI (prima ancora commissario), ma che ha richiesto adeguate ristrutturazioni».

«Con l’avvento inoltre del 118 – prosegue – i traguardi perseguiti sono stati sempre più importanti, specialmente la preparazione dei volontari giovani e meno giovani nel salvare le vite del prossimo in difficoltà. Ovviamente il soccorso dei feriti tiene conto di specifici protocolli e aggiornamenti vari, seguendo legalmente tutte le procedure. In tempo di Covid inoltre il lavoro è stato sinora faticoso, con molte richieste di intervento dei mezzi.
Abbiamo inoltre consegnato derrate alimentari e farmaci a domicilio alle famiglie, nonchè attuato dimissioni da Covid. Nell’ultimo periodo stiamo anche facendo da supporto all’Asl e ai medici di base del Comune per le vaccinazioni in corso presso il palazzo comunale, fornendo un’ambulanza dotata di defibrillatori in caso di emergenza. Con il Comune, Protezione Civile e Vigili del Fuoco collaboriamo molto intensamente, in generale, su qualsiasi attività».
Come biglietto da visita importante un parco mezzi moderno, confortevole e sicuro. «Disponiamo di ambulanze con non più di 5 anni di vita (2 Mercedes e 3 Fiat), poi due vetture disabili, un Renegade 4 x 4 per il gruppo della Protezione Civile. – analizza ancora il presidente – Tutto questo ottenuto grazie a chi si è reso disponibile per la sede, ma anche per chi presta specificatamente supporto su Torino, carente di mezzi in certi periodi e i cui fondi delle operazioni ci hanno anche permesso di investire sulle vetture».
Un lavoro che richiede sempre un ricambio generazionale nel segno della crescita.
Un ‘mantra’ approvato senza dubbio dal direttivo in cui figurano i consiglieri Sara Defilippi e Martina Giorgi (responsabili giovani), Oreste Barruero e Valeria Mantino (delegati nel controllo contabile e di bilancio), Mauro Capello (addetto alla cura della sezione burocratica). Poi volontari come Valerio Laurenti, responsabile autoparco, Gianpiero Trudu e nuovamente Sara Defilippi, incaricati nella gestione del materiale sanitario, specialmente ora quello Covid che non deve assolutamente mancare. A loro si aggiunge Giulia Oddenino.
I collaboratori amministrativi: Daniela Valinotti, Lidia Nicola , Bruno Garbarino, Nadia Peiretti, Paolo Frossati.
Delegato alla Protezione Civile Valerio Curletto.Responsabile radiocomunicazioni e reclutamento corpo militare è Rino Plateroti, quello dei servizi e turni Stefano Guglielmetti.
Per le attività sociali, invece, Stefano Boniforte e Roberta Raffoni. Responsabile della formazione: Mauro Capello, Silvia Paglietta, Valeria Mantino, Roberta Raffoni, Stefano Boniforte, Etra Governo e Aurelia Pejretti.